Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare - C5-E2-22_23-P-STEAM - Scuola futura
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare - C5-E2-22_23-P-STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Torino)

-
ID percorso
116191
-
Titolo Percorso
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare - C5-E2-22_23-P-STEAM
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
22/05/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Sviluppo di attività laboratoriali basate sulla risoluzione di problemi del mondo reale, affrontate in
chiave interdisciplinare, dove le attività e le competenze ed i concetti vengono enfatizzati attraverso le discipline sfruttando le nuove tecnologie. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
L’azione formativa ha come scopo principale quella di mostrare e far svolgere ai docenti attività laboratoriali progettate per gli studenti, in cui curiosità e scoperta sono elementi fondamentali per costruire una didattica inclusiva partendo dal Tinkering e dal Making, con l’obiettivo di suscitare negli allievi interesse in modo da coinvolgerli attivamente nei processi di apprendimento, migliorando capacità progettuali e di relazione, favorendo lo scambio reciproco ed il peer learning, con particolare attenzione all’accessibilità dei materiali e proponendo attività di sperimentazione inclusive e che riducono il divario digitale che potrebbe nascere con l’impiego di specifiche tecnologie.
Il corso prevede l’uso di strumenti hardware e software che permetteranno di realizzare attività multidisciplinari con strumenti innovativi che attualmente sono presenti in molte scuole tra cui: stampa 3D, taglio laser, cnc, elettronica.
Si analizzeranno, con esempi pratici, i processi organizzativi e progettuali per realizzare attività STEAM in cui è indispensabile la connessione, l’annidamento, la multidisciplinarietà, l’interdisciplinare, e la transdisciplinarietrà tra i contenuti delle varie discipline.
L’intero corso è pensato per tutti gli insegnanti, non è necessario in alcun modo avere competenze di elettronica o informatica e la proposta formativa è disegnata su un percorso testato da anni indirizzato a persone non tecniche in particolare ad insegnanti e studenti.
Date svolgimento corso
08/06/23 14.30 - 17.30 - più 2 ore autoformazione autonoma
15/06/23 14.30 - 17.30 - più 2 ore autoformazione autonoma
20/06/23 14.30 - 17.30 - più 2 ore autoformazione autonoma
22/06/23 14.30 - 17.30 - più 2 ore autoformazione autonoma
29/06/23 14.30 - 18.30 - più 1 ora autoformazione autonoma -
Relatori
VALENTINO ARMANDO
-
Data inizio iscrizioni
05/03/2023
-
Data fine iscrizioni
10/05/2023