Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare - Alla scoperta del Mondo Reale- #Una visione olistica del mondo per acquisire competenze reali 1 - Scuola futura
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare - Alla scoperta del Mondo Reale- #Una visione olistica del mondo per acquisire competenze reali 1
Percorso Formativo (Polo STEAM - Napoli Marotta)

-
ID percorso
130646
-
Titolo Percorso
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare - Alla scoperta del Mondo Reale- #Una visione olistica del mondo per acquisire competenze reali 1
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
13/06/2023
-
Data di conclusione
29/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Questo percorso formativo si pone come obiettivo principale l’esplorazione di strategie didattiche specifiche, nel tentativo di riavvicinare qualsiasi percorso formativo all’analisi, comprensione e rappresentazione critica del mondo reale attraverso l’analisi, la comprensione e la rappresentazione critica di esperienze concrete, non parcellizzate, dalle quali far scaturire l’acquisizione di nuove competenze realmente utili alla comprensione ed all’interazione, efficace ed efficiente, nel mondo reale. Mondo reale che la curiosità insita nell’età evolutiva desidera conoscere, comprendere ed interpretare secondo una visione olistica.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
25 ore attività sincrone – 10 ore attività asincrone.
Argomenti trattati:
- strumenti progettuali e digitali per una reale correlazione interdisciplinare in attività di progettazione e di realizzazione;
- comprendere il metodo scientifico attraverso l’osservazione e i processi di ricerca azione in vari ambiti disciplinari;
- scoprire le discipline come strumenti per l’osservazione di una realtà complessa ma univoca;
- sviluppare il pensiero creativo;
- sviluppare i concetti di condivisione e riutilizzo;
- favorire gli apprendimenti interdisciplinari per acquisire metodi di studio e competenze;
- utilizzare fonti informative di generi differenti;
- confrontare ipotesi di interpretazione del mondo.
-
Relatori
SABRINA CONTALDO
-
Data inizio iscrizioni
05/06/2023
-
Data fine iscrizioni
12/06/2023