Insegnare le steam in chiave interdisciplinare#3- Dalle STEAM all’educazione civica - Scuola futura
Insegnare le steam in chiave interdisciplinare#3- Dalle STEAM all’educazione civica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tricase)

-
ID percorso
88012
-
Titolo Percorso
Insegnare le steam in chiave interdisciplinare#3- Dalle STEAM all’educazione civica
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
28/09/2022
-
Data di conclusione
30/11/2022
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Le discipline STEAM sono sempre più importanti ed è ormai fondamentale saper organizzare attività didattiche interdisciplinari che coinvolgano i vari insegnamenti presenti all’interno del quadro orario. L’introduzione dell’educazione civica offre ulteriori opportunità, rendendo possibili anche collegamenti con tematiche attuali e vicine al mondo degli studenti. Il corso attraverso l’analisi di alcuni esempi ha l’obiettivo di presentare possibili collegamenti tra le diverse discipline e di fornire conoscenze sull’utilizzo di strumenti digitali utili per l’organizzazione delle attività didattiche.
Competenze attese:
- Saper progettare attività didattiche interdisciplinari riguardanti le STEAM.
- Sviluppare competenze digitali per l’organizzazione di attività didattiche in ambito STEAM.
- Saper integrare l’insegnamento dell’educazione civica all’interno di discipline STEAM.
Contenuti del corso:
- Educazione civica e discipline STEAM.
- Intelligenza artificiale, cittadinanza digitale, parità di genere e sviluppo sostenibile nell’insegnamento delle STEAM.
- Organizzazione di unità didattiche STEAM interdisciplinari e compiti di realtà.
- Strumenti digitali per la creazione di attività didattiche in chiave STEAM. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
L’impostazione del corso è prevalentemente operativa e laboratoriale. Durante gli incontri, dopo una parte teorica introduttiva di presentazione di strumenti e risorse, verranno analizzati i possibili impieghi nella didattica tenendo conto della disciplina insegnata. Successivamente verrà lasciato
spazio alla sperimentazione pratica da parte dei corsisti e all’analisi e alla risoluzione di eventuali problematiche riscontrate.
Calendario
28/09/2022 16:30 – 19:00
05/10/2022 16:30 – 19:00
12/10/2022 16:30 – 19:00
19/10/2022 16:30 – 19:00
26/10/2022 16:30 – 19:00
09/11/2022 16:30 – 19:00
16/11/2022 16:30 – 19:00
23/11/2022 16:30 – 19:00 -
Relatori
LAURA SESANA
-
Data inizio iscrizioni
22/06/2022
-
Data fine iscrizioni
24/09/2022