Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare#1 Con le app verso il metodo scientifico - Scuola futura
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare#1 Con le app verso il metodo scientifico
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tricase)

-
ID percorso
86001
-
Titolo Percorso
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare#1 Con le app verso il metodo scientifico
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
27/06/2022
-
Data di conclusione
20/07/2022
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Il corso sarà strutturato su uno studio dettagliato delle 4 fasi che caratterizzano le didattiche attive, per produrre risorse, learning object e buone pratiche da inserire in un modello metodologico utile ad affrontare le discipline STEAM con un approccio più dinamico e coinvolgente.
Competenze attese
Saper utilizzare con un approccio didattico alcune web app a carattere scientifico.
Saper utilizzare il BYOD come sistema di misura e laboratorio mobile.
Saper progettare con più metodologie didattiche attive percorsi STEAM.
Saper produrre delle checklist per la valutazione degli artefatti, del processo e delle valutazioni tra pari ed autovalutazione.
Saper produrre compiti di realtà e/o autentici. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
La prima fase di “Attivazione” vedrà i docenti coinvolti in una ricerca di web app free che consentirà loro di produrre e aggregare artefatti come video, immagini, podcast, simulatori.
La seconda fase “Debriefing” consiste in un momento di confronto al fine di puntualizzare alcuni contenuti introdotti nella precedente fase. I docenti durante il corso si documenteranno sugli ambienti di condivisione come bacheche online o blog dedicati a per poi procedere alla costruzione collaborativa di percorsi significativi e/o mappe concettuali, che saranno sviluppati nelle fasi successive.
La terza fase “produzione” prevede la realizzazione di uno o più artefatti.
La quarta fase di “Elaborazione” prevede la restituzione dei prodotti realizzati.
Calendario
27/06/2022 16.30-19.30
28/06/2022 16.30-19.30
04/07/2022 16.30-19.30
06/07/2022 16.30-19.30
08/07/2022 16.30-19.30
11/07/2022 16.30-19.30
13/07/2022 16.30-18.30 -
Relatori
MAURO SABELLA
-
Data inizio iscrizioni
14/06/2022
-
Data fine iscrizioni
27/06/2022