Innovare la dirigenza scolastica - Scuola futura
Innovare la dirigenza scolastica
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Genova Odero - GERI02000N)

-
ID percorso
128049
-
Titolo Percorso
Innovare la dirigenza scolastica
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/06/2023
-
Data di conclusione
15/07/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Obiettivo del corso è quello di guidare i Dirigenti Scolastici nell’applicare l’uso delle tecnologie digitali agli adempimenti istituzionali.
Partendo dall’uso degli strumenti per la gestione e l’organizzazione del personale scolastico per il fund raising, per la gestione amministrativo-contabile e la rendicontazione, si passerà poi alla gestione dei progetti PON e PNRR Istruzione e Piattaforme dedicate.
Inoltre ci si addentrerà nei Framework DigComp 2.2 e DigComp Edu, capendo come poterli adottare nello sviluppo delle competenze digitali dei docenti e degli studenti, all’interno delle proprie realtà scolastiche.
Infine si lavorerà su degli strumenti la realizzazione di PTOF, RAV, Piano di Miglioramento (PDM) e rendicontazione sociale.
Il corso è strutturato in un calendario di attività sincrone (6 incontri) e asincrone (6 compiti di realtà che i docenti formatori assegnano ai corsisti). -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi
-
Programma
Programma:
- Modulo 1
Tecnologie per la gestione e l’organizzazione del personale scolastico docente e ata. Il rapporto tra l’organizzazione e il PTOF. Il Fund raising. La gestione amministrativo-contabile e la rendicontazione. Tecniche di organizzazione scolastica.
Compito di realtà: Analisi della situazione relativa alla digitalizzazione nell' organizzazione amministrativa e didattica della propria scuola.
- Modulo 2
Piano Scuola 4.0: Linee guida ed adempimenti.
Compito di realtà: studio di caso relativo alla redazione di un programma biennale.
- Modulo 3
Progetti PON e PNRR.
Compito di realtà: studio di caso relativo alla redazione di un programma biennale.
- Modulo 4
I Framework europei DigComp 2.2 e DigComp Edu: come adottarli per lo sviluppo delle competenze digitali di studenti e docenti nelle proprie istituzioni scolastiche.
Compito di realtà: analisi di come adottare uno dei due framework nel proprio istituto.
- Modulo 5
La realizzazione di PTOF, RAV, Piano di Miglioramento (PDM) e Rendicontazione sociale con il supporto degli strumenti digitali.
Compito di realtà: redazione del PDM di in istituto del primo ciclo e del PDM di un istituto del secondo ciclo all'interno del PTOF.
- Modulo 6
Compito di realtà: due studi di caso (il primo relativo alla predisposizione di atti, all’attuazione delle procedure previste dalle norme nazionali e/o regionali vigenti e alla tenuta dei documenti obbligatori, in seguito a un’ispezione ASL, il secondo relativo alle strategie e procedure per superare i punti di criticità dell’impianto organizzativo e didattico di un nuovo ipotetico istituto di cui si è diventati Dirigenti.
- Primo Incontro (5 Giugno 2023 – h.17.00-h.19.30);
- Secondo Incontro (15 Giugno2023 – h.17.00-h.19.30);
- Terzo Incontro (22 Giugno 2023 – h.17.00-h.19.30);
- Quarto Incontro (28 Giugno 2023 – h.17.00-h.19.30);
- Quinto Incontro (5 Luglio 2023 – h.17.00-h.19.30);
- Sesto Incontro (12 Luglio 2023 – h.17.00-h.19.30); -
Relatori
RITA GUADAGNI, BRUNO CAIANO, MARIO SCHEMBER, ANNAMARIA STAMMITTI
-
Data inizio iscrizioni
29/05/2023
-
Data fine iscrizioni
03/06/2023