Inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tropea)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    100013

  • Titolo Percorso

    Inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM

  • Tipologia

    Blended

  • Data inizio

    18/02/2023

  • Data di conclusione

    11/03/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    IC “Don Francesco Mottola” - Plesso di Località Sant’Angelo, 89862 Drapia (VV)

  • Descrizione

    L’insegnamento STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics), ovvero l’apprendimento integrato di discipline tecnico-scientifiche ed artistiche è una metodologia che ha come obiettivo un apprendimento unitario ma multidisciplinare e duraturo di concetti tecnici e scientifici. Tale approccio permette di coinvolgere gli studenti in un apprendimento creativo e collaborativo, di stimolare la curiosità e l'impegno attivo nel problem-solving, di proporre un utilizzo consapevole e produttivo della tecnologia e di creare una connessione tra la produzione artistica ed un apprendimento scientifico. Le discipline STEAM oltre che all’insegnamento d’aula, molto si prestano all’utilizzo di diverse metodologie didattiche quali attività laboratoriali, digitali e di gioco. Tali attività possono essere facilmente modulate e modellate in base al contesto in modo da realizzare una didattica inclusiva e personalizzabile valorizzando i talenti dei singoli studenti.
    Il corso consentirà di strutturare dei percorsi formativi progettando UDA che realizzino un insegnamento scientifico e tecnico quanto più inclusivo e personalizzabile, permettendo di valorizzare l’eterogeneità del gruppo classe ed aumentando l’efficacia del metodo di insegnamento. Le attività comprenderanno la realizzazione di esperienze laboratoriali (laboratori reali e virtuali), l’utilizzo di software per l’analisi grafica dei dati e l’utilizzo di piattaforme digitali per la realizzazione di una didattica inclusiva: software per gamification, digital storytelling e per la costruzione di mappe concettuali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Calendario e programma:
    18/02/2023 in presenza
    09.00-13.00
    - Presentazione del corso
    - Rilevazione delle competenze in ingresso
    - Inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM: aspetti metodologici
    - progettazione di UDA inclusive e personalizzabili
    13.00-15.00 Pranzo (a cura dell’organizzazione)
    15.00-18.00
    - Utilizzo di software specifici: progettazione di una Escape Room
    - Esercitazioni pratiche.
    04/03/2023in presenza
    09.00-13.00
    - Progettazione di attività laboratoriali
    - Laboratori virtuali
    - Utilizzo di software per l’analisi grafica dei dati
    13.00-15.00 Pranzo (a cura dell’organizzazione)
    15.00-18.00
    - Utilizzo di software specifici per storytelling
    - Utilizzo di software specifici per la realizzazione di mappe concettuali
    Attività sincrona online 2 incontri 3h ciascuno
    Le date e gli orari dei collegamenti sincroni saranno comunicati ai corsisti dall'e-tutor, ad avvio del corso.
    Autoformazione, approfondimento e ricerca in rete (3h)
    Restituzione del Project Work (2h)
    Project Work: realizzazione di un’UDA interdisciplinare.

  • Relatori

    ELISABETTA PLUCHINO, ANNA ELISA LARIA

  • Data inizio iscrizioni

    12/12/2022

  • Data fine iscrizioni

    31/01/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.