Inclusione e personalizzazione nell'insegnamento delle STEAM - Secondo ciclo - Scuola futura
Inclusione e personalizzazione nell'insegnamento delle STEAM - Secondo ciclo
Percorso Formativo (Polo STEAM - Pescara)

-
ID percorso
125128
-
Titolo Percorso
Inclusione e personalizzazione nell'insegnamento delle STEAM - Secondo ciclo
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
25/05/2023
-
Data di conclusione
12/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza approfondita delle discipline STEAM utilizzando contenuti innovativi che siano interdisciplinari e inclusivi. Saranno dunque identificate pratiche didattiche che si basano sull'interazione tra metodologie, contenuti, dispositivi ed ambienti per realizzare esperienze di apprendimento complete e coinvolgenti che promuovano il pensiero critico, la gestione, la comunicazione, l'interdisciplinarietà.
I partecipanti saranno in grado di:
- progettare attività laboratoriali personalizzate ed inclusive utilizzando software gratuito e hardware di basso costo, al fine di promuovere e potenziare le discipline STEAM.
- di realizzare autonomamente attività STEAM, utilizzando le tecnologie disponibili e le metodologie didattiche più efficaci;
- di sviluppare le competenze necessarie per creare attività STEAM coinvolgenti e motivanti, adattate alle esigenze di ogni studente, in un'ottica di inclusione e personalizzazione;
- adattare le attività didattiche alle esigenze di ogni studente, valorizzando la diversità e l'inclusione.
Gli insegnanti saranno guidati in questo percorso attraverso metodologie didattiche innovative, che promuovono l'interazione e la collaborazione tra gli studenti, favorendo un apprendimento attivo e coinvolgente. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede lo sviluppo di competenze in diversi ambiti, tra cui:
- metodologie e strategie didattiche innovative, finalizzate al raggiungimento dei traguardi di competenza previsti nel I e II ciclo di istruzione;
- strategie progettuali e strumenti per sviluppare un approccio efficace ed inclusivo, con particolare attenzione ai raccordi interdisciplinari: costruzione di progetti didattici STEAM, con la gestione del tempo di lavoro, la documentazione e la condivisione dei risultati;
- la creazione di contenuti digitali interattivi, attraverso l'utilizzo di software specifici;
- comprensione del mondo che ci circonda, attraverso la creazione di oggetti fisici interattivi utilizzando le nuove tecnologie, Coding e robotica educativa.
- 25 maggio - Ore 16.30/19.00 - 2 ore e 30 minuti;
- 26 maggio - Ore 16.30/19.00 - 2 ore e 30 minuti;
- 29 maggio - Ore 16.30/19.00 - 2 ore e 30 minuti;
- 31 maggio - Ore 16.30/19.00 - 2 ore e 30 minuti;
- 05 giugno - Ore 16.30/19.30 - 3 ore;
- 12 giugno - Ore 16.30/19.30 - 3 ore - Revisione Project work.
- 4 ore di Project work. -
Relatori
MICHELE MAFFUCCI
-
Data inizio iscrizioni
20/04/2023
-
Data fine iscrizioni
23/05/2023