Imparare ad imparare - corso di apprendimento metacognitivo - Scuola futura
Imparare ad imparare - corso di apprendimento metacognitivo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Moncalieri - TOTF04000D)

-
ID percorso
126016
-
Titolo Percorso
Imparare ad imparare - corso di apprendimento metacognitivo
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
24/05/2023
-
Data di conclusione
21/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Corso di base di metacognizione applicata e metodologia di apprendimento/insegnamento. Il docente corsista acquisirà competenze per essere di supporto agli studenti nello sviluppo delle capacità espressive, lessicali e di comunicazione e dunque delle capacità di pensiero e delle facoltà creative in generale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Lezione 1
I due tipi di conoscenza implicati nei processi di apprendimento e la loro gestione. Introduzione ai fondamentali dell’apprendimento.
Vi sono sostanzialmente due tipi di conoscenze di cui disponiamo: le conoscenze acquisite tramite l’esperienza, senza necessità di lezioni esplicative, e le conoscenze acquisite tramite studio. Durante la lezione saranno esplorate le principali differenze tra le due mostrando come il loro studio abbia condotto all’individuazione dei fondamentali dell’apprendimento: quei gesti cognitivi implicati in ogni processo conoscitivo, che possono essere allenati singolarmente in un individuo, scoprendo i suoi eventuali punti deboli e migliorando le sue capacità di apprendimento..
- Lezione 2
Il primo fondamentale dell’apprendimento ed il suo utilizzo per sviluppare lo spirito critico e combattere l’analfabetismo funzionale.
Il primo fondamentale dell’apprendimento sviluppa la capacità di tradurre in parole le conoscenze certe di cui ci siamo appropriati tramite l’esperienza e che spesso non sappiamo esprimere con facilità a parole. L’acquisizione dell’abilità di farlo migliora enormemente la capacità di tradurre in concetti le parole che ascoltiamo o leggiamo sui libri quando siamo impegnati in un’attività di studio.
- Lezione 3
Il secondo fondamentale dell’apprendimento e l’importanza della visione nell’appropriarsi di nuove conoscenze.
Come ci ricorda Tullio de Mauro e come aveva già evidenziato Epicuro il significato delle parole che ascoltiamo è un’entità complessa che coinvolge emozioni, immagini, ricordi. Il secondo fondamentale dell’apprendimento allena a saper riconoscere e ricollocare efficacemente tutti questi aspetti identificando con chiarezza le immagini più corrette ed efficaci con cui corredare la nostra conoscenza quando studiamo.
- Lezione 4
Il terzo fondamentale dell’apprendimento ed il suo ruolo nell’appropriarsi pienamente delle parole che usiamo.
La lezione affronterà tutti gli aspetti coinvolti nell’utilizzo del terzo fondamentale dell’apprendimento che consente, tramite il dialogo con il docente, una piena ed efficace assimilazione dei concetti, offrendo uno schema di riferimento da adottare per appropriarsi di ogni nuova conoscenza.
- Lezione 5
La regolazione dei processi di apprendimento e le formule guida per la alfabetizzazione funzionale dello studente.
La lezione finale mostrerà come la conoscenza e comprensione dei fondamentali dell’apprendimento consente di identificare delle formule da offrire allo studente ed all’insegnante per regolare i processi metacognitivi durante l’apprendimento e sviluppare così la capacità di comprendere e di utilizzare i dati appresi.
CALENDARIO
- 24 maggio 14:30 - 17:30 + 2 ore di autoformazione;
- 31 maggio 14:30 - 17:30 + 2 ore di autoformazione;
- 07 giugno 14:30 – 17:30 + 2 ore di autoformazione;
- 14 giugno 14:30 – 17:30 + 2 ore di autoformazione;
- 21 giugno 14:30 – 18:30 + 1 ore di autoformazione. -
Relatori
ALBERTINA GATTI
-
Data inizio iscrizioni
10/05/2023
-
Data fine iscrizioni
22/05/2023