Il Clima e le conseguenze del suo cambiamento, adottiamo comportamenti virtuosi (replica) - Scuola futura
Il Clima e le conseguenze del suo cambiamento, adottiamo comportamenti virtuosi (replica)
Percorso Formativo (Polo STEAM - Bologna)

-
ID percorso
125517
-
Titolo Percorso
Il Clima e le conseguenze del suo cambiamento, adottiamo comportamenti virtuosi (replica)
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
01/06/2023
-
Data di conclusione
12/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Conoscere il cambiamento climatico; riflettere sulle ripercussioni su biosfera, ecosistema e salute per acquisire consapevolezza del problema dei cambiamenti climatici, delle sue implicazioni nella vita quotidiana propria e altrui, in dimensione locale e globale ed assumere comportamenti responsabili a difesa di uno sviluppo sostenibile.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
In questo MOOC saranno mostrati strumenti e tecniche per sviluppare il tema in classe fin dalla scuola primaria e poterlo usare sulla base del programma scolastico.
Il MOOC presenterà la seguente struttura:
- Video introduttivo di presentazione del MOOC.
- 3 lezioni, suddivise in specifiche unità, caratterizzate da video e materiali di studio/lavoro (schede descrittive per la replicabilità dei laboratori, sceneggiature delle attività laboratoriali e risorse pubbliche online).
Al termine del programma di lavoro saranno svolte attività di assessment.
I temi di lavoro riguarderanno:
1. Meteo e clima: informazione, elaborazione e analisi dei dati;
2. Il cambiamento climatico e l’inquinamento;
3. Le nostre responsabilità e il nostro agire.
Metodologie:
Sicuri della validità di una visione costruttivista dell’apprendimento, lavoreremo in questo MOOC su idee e ragionamenti di senso comune con un approccio all’insegnamento delle scienze fondato sul:
- Inquire-Based Learning – IBL | studenti protagonisti che pongono domande, avanzano ipotesi, svolgono verifiche ed effettuano esperimenti accompagnati dall’insegnante;
- Real-Word Learning – RWL | studenti che utilizzando insiemi di dati del mondo reale - come parte integrante di unità didattiche basate su progetti lunghi - che raccolgono, analizzano, rappresentano, interpretano;
- Project-Based Learning - PBL | studenti coinvolti - in progetti o compiti complessi, costruiti su domande o problemi stimolanti - nella risoluzione di problemi, nella progettazione collaborativa, nelle attività di ricerca, nel processo decisionale.
Tale percorso di formazione è inscritto nel paradigma della ricerca-azione e prevede, tra l’altro, l’individuazione di materiali didattici (con strumentazione sia da laboratorio che povera) attraverso cui il docente è messo in grado di individuare un modello generale di insegnamento/apprendimento che gli permetterà di trasferire l’esperienza fatta durante il percorso rimodulandola nel proprio contesto e declinandola per le diverse classi. -
Relatori
ROSSELLA PARENTE
-
Data inizio iscrizioni
26/04/2023
-
Data fine iscrizioni
29/05/2023