Geninform@ Metodologie - La redazione del Piano Educativo Individualizzato in formato digitale - Scuola futura
Geninform@ Metodologie - La redazione del Piano Educativo Individualizzato in formato digitale
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
126035
-
Titolo Percorso
Geninform@ Metodologie - La redazione del Piano Educativo Individualizzato in formato digitale
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
25/05/2023
-
Data di conclusione
31/07/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
80
-
Descrizione
Il corso è finalizzato all’apprendimento della redazione del PEI in formato digitale.
Mira alla valorizzazione delle potenzialità delle metodologie didattiche digitali attraverso l'implementazione di lezioni, seminari di approfondimento in live-streaming fruibili anche in orario extrascolastico. Progettato da fornitori specializzati, il corso è erogato in modalità asincrona e fruibile online, è strutturato e ideato per accompagnare i docenti nei vari step. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso utilizza diverse metodologie didattiche, tra cui quella del Metodo Euristico Partecipativo, quella del Service Learnig e quella del Microlearning, finalizzate all’apprendimento della redazione del PEI in formato digitale.
Esso, altresì, si struttura intorno ai seguenti punti:
1. Uno strumento per la didattica inclusiva: il PEI (definizione, destinatari e redazione);
2. Esercitazioni in aula: in questa fase del corso viene richiesto al docente di applicare quanto appreso, mediante un’attività in aula, con gli studenti, documentando - altresì - gli obiettivi raggiunti.
I partecipanti – ricorrendo a metodologie quali il Metodo Euristico Partecipativo, il Service Learning ed il Microlearning – saranno invitati ad elaborare e a condividere un progetto da essi redatto e un report contenente i risultati della lezione, sulla piattaforma del corso, come compito di realtà sotto forma di esercitazione pratica in classe con gli studenti. -
Relatori
ANNUNZIATA PAOLILLO
-
Data inizio iscrizioni
16/05/2023
-
Data fine iscrizioni
24/05/2023