Fingerprints 4.0 La didattica con la Realtà Virtuale e Aumentata - Scuola futura
Fingerprints 4.0 La didattica con la Realtà Virtuale e Aumentata
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
130162
-
Titolo Percorso
Fingerprints 4.0 La didattica con la Realtà Virtuale e Aumentata
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
20/06/2023
-
Data di conclusione
18/07/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso formativo La didattica con la Realtà Virtuale e Aumentata inserito organicamente nel progetto Fingerprints 4.0 intende sviluppare l’ esplorazione guidata ad un atteggiamento attivo, critico e creativo come punto di forza delle esperienze didattiche che si avvalgono della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR): studenti e studentesse partecipano a percorsi immersivi, anche sul piano emotivo e sensoriale, esplorando luoghi, fenomeni e oggetti che non si trovano fisicamente in aula, per poi impegnarsi in una rielaborazione personale in chiave Digital Storytelling.
Il corso intende mostrare le modalità con cui oggi VR e AR sono in grado di rendere più coinvolgenti e interattive le attività didattiche, testando apposite applicazioni e proponendo esempi pratici di itinerari e narrazioni digitali in cui coinvolgere i propri studenti e studentesse. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
il programma del percorso formativo prevede 5 moduli di attività sincrone pari a 12 ore e 8 ore di attività asincrone.
Modulo 1 A scuola con la Realtà Virtuale (VR) e Aumentata (AR):
- Che cosa sono la realtà virtuale e la realtà aumentata?
- Perché coinvolgere i bambini in esperienze VR e AR?
- Programmare le attività con il Lesson Plan;
- Gite virtuali nel mondo con piattaforme opensource.
Modulo 2 Esplorazioni immersive con la realtà virtuale:
- Piattaforme opensource : coinvolgere i bambini in esplorazioni VR con immagini satellitari, 3D e a 360 gradi;
- Piattaforme opensource : dove mi trovo? come fare per raggiungere...? oggi visitiamo...
- Itinerari personalizzati in ogni angolo del mondo.
Modulo 3 Scoprire e giocare con VR, AR e IA:
- Arts&Culture: attività VR e AR per “tutti i gusti”;
- Facciamo musica con l’IA: un assaggio di intelligenza artificiale;
- Che pianta è? Come si chiama quell’edificio? Uno sguardo aumentato sugli ambienti intorno a noi.
Modulo 4 Oggetti da esplorare ed esperimenti in AR:
- Cubo immersivo : un cubo magico per giocare e imparare in AR;
- Proiettiamo in classe il corpo umano, animali, il Sistema Solare, un vulcano fumante...
- Proviamo a costruire insieme i nostri cubi magici?
- Science Journal : esperimenti scientifici per “aumentare” le nostre percezioni.
Modulo 5 Presentazione dei progetti e Digital Storytelling:
- A voi la parola: guardiamo insieme i vostri progetti in VR o AR;
- Digital Storytelling: raccontare con le narrazioni digitali;
- Costruire narrazioni digitali con le immagini e diversi media. -
Relatori
LUCA MONTANARI
-
Data inizio iscrizioni
25/05/2023
-
Data fine iscrizioni
16/06/2023