Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali - Scuola dell’infanzia (seconda edizione) - Scuola futura
Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali - Scuola dell’infanzia (seconda edizione)
Percorso Formativo (Polo STEAM - Bologna)

-
ID percorso
116150
-
Titolo Percorso
Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali - Scuola dell’infanzia (seconda edizione)
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
03/04/2023
-
Data di conclusione
30/04/2023
-
Durata (in ore)
21
-
Numero posti
40
-
Descrizione
La possibilità di realizzare degli oggetti e di modificarli digitalmente offre l’opportunità di sperimentare un nuovo metodo di insegnamento, che permette di realizzare dei progetti che coinvolgano i bambini fin della scuola dell’infanzia.
Progettare e realizzare oggetti 3D aiuta i più piccoli a sviluppare non solo le proprie capacità creative, ma anche le abilità visuo-spaziali.
Segnaliamo la possibilità di iscriversi alla Masterclass, che verrà realizzata in presenza a Roma per sperimentare quanto appreso in un’aula attrezzata. I dettagli utili all'iscrizione alla Masterclass saranno pubblicati prossimamente, sempre sul portale scuolafutura. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Si riportano di seguito i principali contenuti:
La stampa 3D nella scuola dell’infanzia:
- La stampante 3D per potenziare i processi di insegnamento e di apprendimento nella scuola dell’infanzia;
- Maker education: pedagogia del fare;
- La stampa 3D e il potenziamento della abilità visuo‑spaziali e del pensiero logico;
- Lo storytelling applicato alla stampa 3D;
- Come creare percorsi digitali che sfruttano la fabbricazione digitale nella scuola dell’infanzia;
- Come proporre in classe progetti di modellizzazione e stampa 3D;
- Studio di casi indirizzati alla scuola dell’infanzia.
SW per la modellazione 3D:
- I software necessari per trasformare un modello virtuale in un oggetto reale;
- Le funzioni di base;
- Il modello 3D;
- Conversione del modello 3D;
- Costruire giocattoli con la stampa 3D;
- Utilizzare un software di modellazione 3D.
Utilizzare un programma di modellazione per la stampa 3D:
- L’ambiente di lavoro;
- La dashboard;
- Lo spazio di lavoro;
- Inserire oggetti da stampare;
- Creare un oggetto 3D partendo da un disegno a mano libera di un bambino.
Stampa e configurazione della stampante 3D:
- Come funziona una stampante 3D;
- Posizionamento, rotazione e scalatura del modello 3D sul piano di lavoro della stampante;
- Impostazione dei parametri macchina per la stampa 3D;
- Il processo di stampa;
- Finitura del modello 3D stampato;
- La configurazione della stampante e impostazione dei parametri. -
Relatori
GIUSEPPE BUONAMASSA, GIULIA COSI, EDOARDO SANTESE
-
Data inizio iscrizioni
27/02/2023
-
Data fine iscrizioni
30/03/2023