Corso di mixaggio e mastering audio - On line e Summer School - Scuola futura
Corso di mixaggio e mastering audio - On line e Summer School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Arezzo - ARVC010009)

-
ID percorso
125384
-
Titolo Percorso
Corso di mixaggio e mastering audio - On line e Summer School
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
04/09/2023
-
Data di conclusione
08/09/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
12
-
Luogo di svolgimento
Licei annessi al Convitto Nazionale di Arezzo - Via XXV aprile 86 Arezzo
-
Descrizione
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’introduzione teorica generale e tecniche pratiche di mixaggio e mastering audio. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di mixare e masterizzare autonomamente i propri progetti consapevolmente e utilizzando tecniche e strategie comunemente sfruttate in contesti professionali. Il corso richiede la conoscenza pregressa delle basi della produzione audio/musicale a computer, ed è indicato per musicisti, compositori, autori, ma anche per videomaker o in generale produttori di contenuti multimediali.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, TOSCANA, UMBRIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- Introduzione generale al mixaggio audio;
- L’organizzazione dei materiali;
- La pulizia delle tracce e la correzione dei difetti (rumori, sibili, sistemazione del timing e dell’intonazione);
- La gestione delle dinamiche: compressore, compressore multibanda, envelope shaper;
- La gestione dello spettro armonico: equalizzatore, equalizzatore dinamico;
- La gestione della profondità nel mixaggio mono o stereo tramite riverberi e delay;
- Gli effetti “di abbellimento”;
- La costruzione delle dinamiche generali del mix;
- Mixare in mono/stereo/audio immersivo;
- Introduzione generale al mastering audio;
- Differenza nell’uso dei processori tra mastering e mixaggio;
- La valutazione della dinamica: dB TP, dB RMS e LUFS;
- Cosa cambia tra la distribuzione su CD e quella per le piattaforme di streaming o per il broadcast;
- L’esportazione del file definitivo, completo di metadati.
--------
Date e monte orario:
2 incontri online (4 e 5 settembre, 16.00-18.30);
attività in presenza SUMMER SCHOOL il 6/7/8 settembre (15 ore in totale).
A seguire, per chi lo desidera, esame di certificazione online in data da definirsi di comune accordo. -
Relatori
PIERLUIGI BONTEMPI
-
Data inizio iscrizioni
26/06/2023
-
Data fine iscrizioni
14/08/2023