Coding e pensiero computazionale. Introduzione al metodo e proposte didattiche per il I ciclo di istruzione
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Genova Odero - GERI02000N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    130300

  • Titolo Percorso

    Coding e pensiero computazionale. Introduzione al metodo e proposte didattiche per il I ciclo di istruzione

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    07/06/2023

  • Data di conclusione

    30/06/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    70

  • Descrizione

    Il corso si propone di far conoscere i fondamenti teorici, il metodo e alcuni strumenti didattici per fare coding già a partire dalla Scuola dell’Infanzia e nel primo ciclo di istruzione.
    Si propongono approfondimenti sulla logica della programmazione e lo sviluppo del pensiero computazionale, facendo una profonda riflessione dal punto di vista pedagogico, educativo e di apprendimento. Sviluppare il pensiero computazionale significa aumentare la capacità di analizzare le situazioni, valutare i limiti, conoscere gli strumenti a disposizione, organizzare strategie efficaci di soluzione dei problemi.
    Il corso si propone di promuovere nei docenti la conoscenza dei concetti base del coding per sviluppare il pensiero computazionale, condividendo risorse e suggerendo esempi di attività immediatamente spendibili in classe – corredate anche da schede di progettazione – che non prevedano obbligatoriamente il ricorso all’informatica (unplugged).

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    9 ore in sincrono con formatore – 3 sessioni online, ciascuna della durata di 3 ore; le sessioni in sincrono provvederanno momenti di lezioni frontali, discussioni di gruppo e attività laboratoriali, svolte in gruppo con il supporto del formatore, finalizzate alla realizzazione di
    un Project Work.
    Gli argomenti trattati durante ciascun modulo potrebbero subire piccole variazioni, a discrezione del formatore:
    - Modulo 1 (mercoledì 7 giugno):
    Introduzione al corso: coding e pensiero computazionale, perché fare coding;
    La programmazione a blocchi Diversi approcci al coding.
    - Modulo 2 (lunedì 12 giugno):
    Coding unplugged;
    Proposte di attività didattiche con Scratch;
    Presentazione dell’attività di Project Work.
    - Modulo 3 (giovedì 15 giugno):
    Progettare Unità di Apprendimento utilizzando il coding nel I ciclo;
    Le quattro P: Project, Passion, Peers, Play;
    Restituzione di un feedback rispetto all’attività di Project Work.
    Tutte le sessioni si svolgeranno in orario 17:00-20:00
    Percorso in autoformazione su Piattaforma eLearning: fruizione individuale delle risorse disponibili dei moduli (slides, dispense, materiali riferiti all’attività di Project Work).
    Sezione di condivisione dei materiali da parte del formatore e dei Project Work realizzati dai corsisti
    Test finale per la validazione del percorso formativo.

  • Relatori

    MAURO SABELLA

  • Data inizio iscrizioni

    25/05/2023

  • Data fine iscrizioni

    06/06/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.