Arte, scienza e creatività. Un connubio da scoprire e comprendere per sperimentare nuove esperienze didattiche in classe
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bologna - BOIC812001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146169

  • Titolo Percorso

    Arte, scienza e creatività. Un connubio da scoprire e comprendere per sperimentare nuove esperienze didattiche in classe

  • Tipologia

    Blended

  • Data inizio

    30/09/2023

  • Data di conclusione

    30/10/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    25

  • Luogo di svolgimento

    Istituto comprensivo Crevalcore - Via Guisa 308 - Crevalcore - Bologna

  • Descrizione

    Il corso si propone di indagare il rapporto intrinseco tra arte e scienza e tecnologia, sfere del sapere e della creatività che appaiono distanti, ma che hanno molto in comune. Ricerca, metodo, conoscenza, modalità di approccio: sono solo alcune delle caratteristiche che accomunano l’artista e lo scienziato. La bottega dell’artista un tempo era un vero e proprio laboratorio artigianale in cui il pittore, il miniatore o lo scultore studiavano con metodo rigoroso le forme anatomiche, le proprietà chimico-fisiche dei pigmenti e le peculiarità dei materiali.
    Durante il corso, partendo dall’osservazione e dalla lettura di diverse opere e suggestioni visive, scopriamo come gli stili e i movimenti artistici siano stati spesso guidati dalle conoscenze scientifiche e dalle potenzialità tecnologico-digitali di un determinato periodo storico o contesto culturale. Tali premesse ci permettono di approfondire lo studio di diversi aspetti: le tecniche pittoriche o scultoree, le proprietà fisico-chimiche dei materiali, i leganti, i processi di realizzazione dei pigmenti e dei coloranti e la tipologia dei supporti artistici. L’obiettivo è quello di comprendere come questi aspetti continuino a impattare sull’opera.

  • Regioni destinatarie della formazione

    EMILIA-ROMAGNA

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Organizzazione e monte ore
    Monte ore totali: 20 a corsista:
    - 8 ore di formazione in presenza con formatori esperti; (orario 8-13/14-17)
    - 4 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere online in modalità sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza.
    8 ore di studio individuale e sperimentazione
    Organizzazione per fasi:
    - Prima fase: formazione e workshop (2 appuntamenti sincroni da 4 ore).
    - Seconda fase: approfondimento online, riflessione e progettazione didattica (4 ore totali/corsista con modalità sincrona).
    Obiettivi:
    - Far comprendere come arte e scienze e tecnologie siano interconnesse e come tale rapporto si evolva nel tempo attraverso l’analisi e l’attualizzazione di alcuni casi esemplari.
    - Favorire un approccio interdisciplinare alla progettazione didattica fornendo spunti per ideare
    esperienze laboratoriali per gli studenti che coniughino il linguaggio scientifico e tecnologico con quello artistico espressivo (STEAM).
    - Proporre strumenti digitali e materiali utili alla comprensione in chiave interdisciplinare e transdisciplinare delle opere d’arte e delle tecniche pittoriche.
    - Consolidare le conoscenze di scienze naturali ed educazione ambientale utili alla realizzazione di
    attività tra arte e scienza con l'utilizzo di strumenti digitali.
    - Fornire occasioni di confronto affinché si condividano problematiche didattiche, si scambiano
    esperienze e si producano materiali didattico digitali.
    Programma (contenuti e moduli) e metodologie:
    Scienziati e artisti: esplorazione e ricerca per la comprensione del mondo.
    - Una prima attività di ice-breaking fa emergere le esperienze e le rappresentazioni sul rapporto tra
    arte e scienza nella didattica tra i partecipanti e introduce i temi e l’approccio del corso.
    - Successivamente le diverse attività proposte, di lettura inusuale di alcune opere d’arte e di
    laboratorio, si concentrano sulle figure dello scienziato e dell’artista nel tempo, per scoprire che non sono così dissimili. Si forniscono spunti e idee per collegare, attraverso attività di laboratorio e
    STEAM, le discipline scientifiche con quelle artistiche e umanistiche.
    - Si approfondiscono gli aspetti formali e comunicativi dell’Arte Ambientale così da fornire spunti
    per coinvolgere studentesse e studenti in attività di outdoor education in cui scoprire le proprietà dei materiali e le caratteristiche degli ecosistemi, anche ripercorrendo alcuni esempi di ricerca di artisti moderni e contemporanei.
    Date e orari:
    06/09/2023 dalle 09:00 alle 13:00.
    07/09/2023 dalle 09:00 alle 13:00.
    Da definire appuntamento online.

  • Relatori

    DANILO GASCA

  • Data inizio iscrizioni

    11/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    29/09/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.