Alla base c’è il coding e poi… prendi il volo - S01 - Scuola futura
Alla base c’è il coding e poi… prendi il volo - S01
Percorso Formativo (Polo STEAM - Campobasso)

-
ID percorso
124769
-
Titolo Percorso
Alla base c’è il coding e poi… prendi il volo - S01
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
19/06/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
Sede FutureLab Marconi - c/o ITST G. Marconi - Campobasso
-
Descrizione
Il corso intende presentare e diffondere i principi del coding e della robotica nella didattica anche nelle scuole dell’infanzia e primaria al fine di innescare processi di pensiero volti allo sviluppo del pensiero critico, del pensiero logico e di problem solving.
Coding, robotica e/o tinkering dovranno essere inseriti in un preciso contesto didattico che può coinvolgere una o più discipline e affrontare diverse tematiche.
Il “gioco della progettazione e programmazione” stimola e coinvolge bambini e ragazzi nella realizzazione di applicazioni o artefatti in cui la creatività si manifesta, si sviluppa e si potenzia. -
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, LAZIO, MARCHE, MOLISE, PUGLIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Coding e Pensiero computazionale: cos’è e perché.
- Algoritmo: cos’è, dov’è e perché.
- Ambienti di programmazione per il coding e per la robotica (diversificati per livello scolastico).
- Strutture fondamentali della programmazione a blocchi necessarie allo sviluppo del coding.
- Le diverse categorie di blocchi di programmazione.
- Componenti di un robot: struttura (attuatori e sensori) e funzioni.
- Elementi fondamentali per la programmazione di robot in modalità unplugged o digitale.
- Progettazione e costruzione di artefatti anche con l’utilizzo di materiali di riciclo. La scoperta del funzionamento di oggetti anche con la scomposizione di alcuni elementi.
- La costruzione di circuiti elettrici con nastro di rame, led, resistori, fotoresistori, buzzer, potenziometri, motorini dc, servomotori e altre componenti.
- La costruzione di circuiti con pasta conduttiva.
- Produzione di artefatti in tessuto con incorporati semplici componenti elettroniche (gli indossabili).
- Internet delle cose (IoT) e Machine learning: anche alla primaria si può. Proviamoci!
- I docenti saranno guidati nell’individuazione di uno scenario tematico, coerente con il curricolo, all’interno del quale inserire un’esperienza di coding e/o robotica educativa con individuazione delle competenze da sviluppare.
- Realizzazione del progetto di coding e/o robotica con uno degli strumenti proposti.
- Importanza dell’errore.
Calendario delle lezioni online sincrone e IN PRESENZA:
- Lezione online sincrona: Lunedì 19/06/2023 ore 16:30 – 18:30;
- Lezione in presenza: Venerdì 23/06/2023 ore 14:30 – 18:30;
- Lezione in presenza: Sabato 24/06/2022 ore 09:00 – 13:00 e ore 14:00 – 18:00;
- Lezione online sincrona: Mercoledì 28/06/2023 ore 16:30 – 18:30.
Sono previste inoltre e-tivity da svolgere in modalità asincrona per il riconoscimento di ulteriori 9 ore. -
Relatori
ANNALUCIA NARDI
-
Data inizio iscrizioni
10/04/2023
-
Data fine iscrizioni
16/06/2023