Affrontare e cogliere le sfide digitali in contesti didattici e comunicativi attraverso metodologie innovative - Scuola futura
Affrontare e cogliere le sfide digitali in contesti didattici e comunicativi attraverso metodologie innovative
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Vigevano - PVPC010006)

-
ID percorso
124681
-
Titolo Percorso
Affrontare e cogliere le sfide digitali in contesti didattici e comunicativi attraverso metodologie innovative
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
12/05/2023
-
Data di conclusione
12/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
35
-
Descrizione
Il corso è suddiviso in due parti e mira allo sviluppo di variate competenze didattiche digitali previste dal quadro di riferimento europeo “DigCompEdu”. Ai partecipanti sarà chiesto di partecipare attivamente, sviluppando in questo modo le proprie capacità e competenze. Nella prima parte del corso i partecipanti conosceranno diversi metodi e modelli compatibili con la progettazione didattica di ambienti d’apprendimento fisici e digitali e svilupperanno le competenze necessarie per creare e modificare risorse digitali da condividere e integrare in contesti d’apprendimento innovativi e collaborativi.
La seconda parte del corso si concentra sulla trasmissione di strategie e metodi per l’approfondimento delle competenze nell'ambito della Digital Media Literacy, in particolare il trasferimento delle strategie necessarie per affrontare le sfide digitali quotidiane, in contesti pubblici e personali; per saper valutare l’informazione nei diversi contesti mediali, prendendo in considerazione tutti i meccanismi psicologici che influenzano la nostra percezione della comunicazione online; e per saper affrontare e reagire alla disinformazione (Prebunking/Debunking). -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
12/05, 17.00-19.00, Modelli di didattica digitale, piattaforme e strategie di valutazione;
19/05, 17.00-19.00, Selezione, creazione e modifica di risorse digitali;
24/05, 17.00-19.00, Metodologie didattiche innovative e collaborative;
26/05, 17.00-19.00, La progettazione di risorse e della didattica in modalità ibrida;
29/05, 17.00-19.00, La Digital Media Literacy e le sfide digitali quotidiane;
05/06, 17.00-19.00, La Cognitive Media Literacy: i meccanismi psicologici che influenzano la nostra percezione della comunicazione;
08/06, 17.00-19.00, Strategie contro la disinformazione: Prebunking (teoria e attività didattiche);
12/06, 17.00-19.00, Strategie contro la disinformazione: Debunking (teoria e attività didattiche).
4 ore: coaching individuale o di gruppo, momento di verifica e supporto in merito alla realizzazione del project work. Date da definire in itinere. -
Relatori
MARCO BRÜCKELMANN, ALEXANDRA BERNDT
-
Data inizio iscrizioni
06/04/2023
-
Data fine iscrizioni
10/05/2023