A5_TLC metodologie e strumenti per la didattica innovativa ed.1 - Scuola futura
A5_TLC metodologie e strumenti per la didattica innovativa ed.1
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Caro - NAPS060006)

-
ID percorso
124579
-
Titolo Percorso
A5_TLC metodologie e strumenti per la didattica innovativa ed.1
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
03/07/2023
-
Data di conclusione
13/07/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il Modulo si propone di:
- Fornire ai partecipanti un'ampia panoramica delle metodologie didattiche innovative e come applicarle in classe ed in Istituto;
- Offrire strumenti pratici per l'organizzazione della didattica e la pianificazione delle attività in modo efficace ed efficiente;
- Condividere esperienze e buone pratiche tra i partecipanti;
- Identificare le piattaforme tecnologiche più adatte per la didattica anche a distanza e la loro integrazione con le metodologie didattiche;
- Attivare esperienza laboratoriale da condividere in cloud condiviso tra i partecipanti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
I Lezione:
Introduzione alle metodologie didattiche innovative;
Panoramica delle metodologie didattiche innovative: flipped classroom, cooperative learning, problem-based learning, gamification, etc.;
Vantaggi e limiti di ogni metodologia;
Come scegliere la metodologia più adatta in base al contesto di insegnamento e alle esigenze degli studenti.
- Esempi pratici per valutare le differenze e l’opportunità della scelta.
II Lezione:
Organizzazione della didattica e pianificazione delle attività;
Come organizzare il tempo di lezione in base alla metodologia scelta;
Pianificazione delle attività in modo efficace ed efficiente;
Come valutare gli studenti in base alle metodologie didattiche innovative.
- Esempi pratici per rendere efficace l’intervento in aula.
III Lezione:
Condivisione di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti (Parte Prima);
Presentazione di esperienze di successo nella didattica innovativa;
Discussione di casi studio e scambio di idee tra i partecipanti;
Identificazione di eventuali ostacoli e come superarli.
- Esempi di condivisione attiva e di co-costruzione nel gruppo classe.
IV Lezione:
Condivisione di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti (Parte Seconda);
Presentazione di esperienze di successo nella didattica innovativa;
Discussione di casi studio e scambio di idee tra i partecipanti;
Identificazione di eventuali ostacoli e come superarli;
- Esempi di condivisione attiva e di co-costruzione nel gruppo classe.
V Lezione:
Piattaforme tecnologiche per la didattica anche a distanza (Parte Prima);
Panoramica delle piattaforme tecnologiche più adatte per la didattica a distanza;
Come utilizzare le piattaforme tecnologiche per integrare le metodologie didattiche innovative;
Creazione di attività e lezioni online utilizzando le piattaforme tecnologiche presentate;
- Criteri di scelta, conoscenza delle piattaforme più diffuse e disanima dell’utilizzo con casi pratici.
Calendario:
- 03/07 Lunedì 14:00 – 18:00;
- 05/07 Mercoledì 14:00 – 18:00;
- 07/07 Venerdì 14:00 – 18:00;
- 11/07 Martedì 14:00 – 18:00;
- 13/07 Giovedì 14:00 – 18:00. -
Relatori
GIORGIO DESIDERIO
-
Data inizio iscrizioni
22/05/2023
-
Data fine iscrizioni
28/06/2023