“Didattica laboratoriale delle scienze” - Scuola futura
“Didattica laboratoriale delle scienze”
Percorso Formativo (Polo STEAM - Udine)

-
ID percorso
122398
-
Titolo Percorso
“Didattica laboratoriale delle scienze”
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
29/05/2023
-
Data di conclusione
28/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Laboratorio di scienze della Scuola Secondaria di Primo Grado “E. F. Bellavitis”, via XXV Aprile 3 - Udine
-
Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze e di competenze di base relative alla gestione di attività legate alle attività laboratoriali in ambito scientifico. Particolare attenzione verrà dedicata alla preparazione di esperienze di laboratorio da proporre agli alunni delle diverse fasce di età coinvolte. Focus principale sarà quello della scoperta della natura che ci circonda.
In particolare verranno trattati gli aspetti pedagogici ed antropologici dell’educazione scientifica, verranno proposte attività atte a sviluppare competenze gestionali, organizzative e valutative per lo sviluppo di unità didattiche e di apprendimento pluridisciplinari con il supporto delle nuove tecnologie. Particolare attenzione verrà data alla gestione del dato raccolto attraverso l’uso di dispositivi informatici.
Le attività mireranno a sottolineare l’importanza del contesto didattico-educativo allo scopo di creare relazioni proficue e positive tra pari e tra docenti e allievi.
L’approccio metodologico sarà sempre affrontato con proposte concrete di attività da realizzare in classe. -
Regioni destinatarie della formazione
FRIULI VENEZIA GIULIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Le attività in presenza avranno una durata di 20 ore, suddivise in 6 incontri da 3 ore l’uno e 1 incontro della durata di 2 ore.
Calendario del corso:
1° incontro: 29 maggio 2023 dalle 16:00 alle 19:00: introduzione e presentazione del corso. Il laboratorio di scienze: sia metodologia sia luogo da esplorare. Il laboratorio in classe, il laboratorio come aula speciale, il laboratorio fuori dalla scuola. La sicurezza in laboratorio. La relazione di laboratorio;
2° incontro: 5 giungo 2023 dalle 16:00 alle 19:00: laboratorio pratico di microscopia; laboratorio
pratico di botanica e di biologia;
3° incontro: 16 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00: laboratorio pratico di chimica;
4° incontro: 21 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00: laboratorio pratico di fisica: le forze e i moti;
5° incontro: 23 giungo 2023 dalle 16:00 alle 19:00: laboratorio pratico sulla meteorologia e scienze
della terra;
6° incontro: 26 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00: integrazione tra laboratorio di scienze e applicazioni digitali uso di sensori per l’acquisizione di dati;
7° incontro: 28 giugno 2023 dalle 16:00 alle 18:00: conclusione.
Vengono richieste ulteriori 5 ore di approfondimento personale. -
Relatori
FRANCESCO CALDERINI
-
Data inizio iscrizioni
27/03/2023
-
Data fine iscrizioni
26/05/2023