Edutainment per la didattica - Scuola futura
Edutainment per la didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Venezia - VEIC841002)

-
ID percorso
122483
-
Titolo Percorso
Edutainment per la didattica
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
03/04/2023
-
Data di conclusione
22/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Nelle ultime decadi, caratterizzate dall’avvento del mondo digitale, di Internet e degli smartphone e dal conseguente cambiamento dei fruitori, specialmente di quelli appartenenti alle nuove generazioni, e delle loro abitudini, gli operatori e gli enti coinvolti nella formazione hanno dovuto esplorare, sperimentare e adottare nuovi strumenti, metodologie e modalità per rendere più efficace la didattica ed il trasferimento nozionistico.
In un mondo dove l’interattività è propria degli strumenti digitali e dove si è assistito ad un abbassamento del tempo di attenzione media, causato anche dalla diffusione dei social network e dalla nascita di nuove piattaforme sempre più coinvolgenti ed immersive, il mondo formazione ha dovuto analizzare, modellizzare e standardizzare, nuove modalità di ideazione, progettazione ed erogazione dei contenuti formativi che attingessero a piene mani dallo storytelling efficace, dai media e dalle possibilità offerte dalle tecnologie.
L’Edutainment è una nuova metodologia che si basa sulla fusione delle tradizionali forme di intrattenimento, entertainment, siano essi film, programmi televisivi, videogiochi, brani musicali o altro, con innesti di natura divulgativa/educativa, education. Attraverso questo corso verranno fornite ai partecipanti le principali nozioni in merito all’Edutainment oltre che i principali framework applicativi. Mediante il trasferimento di numerosi strumenti utili funzionali alla didattica, quali videogiochi, serie TV film ed altri prodotti di intrattenimento o soluzione didattiche ad hoc che usano le logiche Edutainment, verranno modellizzati anche dei processi operativi per consentire ai partecipanti di varare delle soluzioni proprie da applicare nei propri contesti didattici.
Il percorso ha la durata di 25 ore così suddivise:
- 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
- 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- Primo incontro 3 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
I principi di base dell’Edutainment
- Secondo incontro 11 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
La metodologia dell’Edutainment.
- Terzo incontro 17 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Esempi digitali ready to use di Edutainment applicato ai diversi settori
- Quarto incontro 24 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Le proposte dei discenti sul modello Edutainment; validazione dell' efficacia e applicazione corretta della metodologia.
- Quinto incontro 22 maggio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti. -
Relatori
CARLO CUOMO, DAVIDE PELLEGRINI
-
Data inizio iscrizioni
23/03/2023
-
Data fine iscrizioni
01/04/2023