Educazione STEAM attraverso scenari immersivi e inclusivi #B1 - Scuola futura
Educazione STEAM attraverso scenari immersivi e inclusivi #B1
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
98345
-
Titolo Percorso
Educazione STEAM attraverso scenari immersivi e inclusivi #B1
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
11/01/2023
-
Data di conclusione
28/02/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Percorso dedicato all’uso della tecnologia per migliorare l’apprendimento STEAM attraverso la creazione e l’utilizzo di contenuti in realtà virtuale, aumentata e mista.
La proposta progettuale vuole promuovere l’uso di questo metodo di apprendimento interdisciplinare attraverso attività rivolte ai docenti che abbiano una ricaduta su tutti gli alunni, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti e le studentesse alle discipline matematiche e scientifiche. Sarà privilegiata la didattica laboratoriale, l’esplorazione di fenomeni quotidiani della realtà circostante, osservati da punti di vista diversi. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- I vantaggi dell'uso di elementi di realtà virtuale e aumentata nella didattica. Analisi della ricaduta attentiva e cognitiva della VR nella didattica delle STEAM.
- Realtà aumentata e realtà virtuale: cosa sono e come distinguerle.
- Viaggi immersivi nei dipinti e nei musei.
- Costruzioni di immagini e video a 360 gradi interattive e aumentate in modalità VR da sperimentare e fruire con visore.
- Costruzioni di EscapeRoom virtuali su piattaforme educative.
- Geolocalizzazione e realtà aumentata - Panoramica.
- Cenni di modellazione 3d per costruire ologrammi portatili o mondi virtuali da reggere nel palmo della mano da manipolare e ruotare a piacimento.
- Esplorazione di software di modellazione 3D e presentazione degli strumenti principali atti a costruire oggetti elementari o ambientazioni minimali (stanza) seguendo la logica Low Poly.
- I Mondi Virtuali come strumento a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento a favore della conoscenza come costruzione dell'esperienza personale.
- Verranno presentate piattaforme per comunicare e interagire con la realtà virtuale e per condividere esperienze con la Realtà Aumentata.
- Creazione di ambienti 3D da esplorare in Realtà Virtuale. -
Relatori
GIOVANNA GIANNONE RENDO
-
Data inizio iscrizioni
22/11/2022
-
Data fine iscrizioni
29/12/2022