Educazione STEAM attraverso scenari immersivi e inclusivi - Scuola futura
Educazione STEAM attraverso scenari immersivi e inclusivi
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
92194
-
Titolo Percorso
Educazione STEAM attraverso scenari immersivi e inclusivi
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/12/2022
-
Data di conclusione
31/01/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso è dedicato all’uso della tecnologia per migliorare l’apprendimento STEAM attraverso la creazione e l’utilizzo di contenuti in realtà virtuale, aumentata e mista.
La proposta progettuale vuole promuovere l’uso di questo metodo di apprendimento interdisciplinare attraverso attività rivolte ai docenti e che abbiano una ricaduta su tutti gli alunni, con l’obiettivo di avvicinare gli allievi e le allieve alle discipline matematiche e scientifiche.
Nell’approccio della STEAM Education, queste materie tecnico-scientifiche, arricchite da una giusta dose di arte e creatività, dialogano tra loro in un continuo scambio interdisciplinare che allena le menti al pensiero critico e creativo, alla manualità e al problem solving.
Le metodologie innovative e collaborative previste, il carattere fortemente laboratoriale della proposta, la coerenza con le tematiche e l’utilizzo della tecnologia anche in chiave creativa sono fattori di sviluppo di competenze trasversali di inclusione e di motivazione, nonché finalità principale della proposta formativa.
Sarà privilegiata la didattica laboratoriale, l’esplorazione di fenomeni quotidiani della realtà circostante, osservati da punti di vista diversi.
Contenuti:
- I vantaggi dell'uso di elementi di realtà virtuale e aumentata nella didattica. Analisi della ricaduta attentiva e cognitiva della VR nella didattica delle STEAM.
- Realtà aumentata e realtà virtuale: cosa sono e come distinguerle.
- Viaggi immersivi nei dipinti e nei musei.
- Costruzioni di immagini e video a 360 gradi interattive e aumentate in modalità VR da sperimentare e fruire con visore.
- Costruzioni di Escape Room virtuali su piattaforme educative.
- Geolocalizzazione e realtà aumentata - Panoramica.
- Cenni di modellazione 3D per costruire ologrammi portatili o mondi virtuali da reggere nel palmo della mano da manipolare e ruotare a piacimento.
- Esplorazione di software di modellazione 3D e presentazione degli strumenti principali atti a costruire oggetti elementari o ambientazioni minimali (stanza) seguendo la logica Low Poly.
- I Mondi Virtuali come strumento a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento a favore della conoscenza come costruzione dell'esperienza personale.
- Verranno presentate piattaforme per comunicare e interagire con la realtà virtuale e per condividere esperienze con la Realtà Aumentata.
- Creazione di ambienti 3D da esplorare in Realtà Virtuale.
Obiettivi:
- Comprensione dei vantaggi dell’uso della realtà aumentata e virtuale nella didattica nella didattica delle STEAM;
- saper utilizzare la realtà aumentata e virtuale nelle pratiche didattiche quotidiane e a distanza;
- sviluppare le competenze per la progettazione e implementazione di attività formative, educative e progettuali con la realtà aumentata e virtuale;
- sviluppare il pensiero progettuale inteso come proficua interazione di pensiero logico, capacità di problem posing e problem solving, pensiero creativo ed efficace.
Metodologie:
Verrà favorita la promozione dell’apprendimento a distanza, attraverso la partecipazione attiva e diretta dei corsisti a situazioni di apprendimento appositamente programmati, preferendo tra le metodologie didattiche quelle del Cooperative Learning, del problem solving e della simulazione attraverso il collegamento in videoconferenze e chat di gruppo.
Risultati attesi (cosa impareranno i corsisti)
Alla fine del percorso ogni corsista avrà raggiunto i seguenti risultati:
- consolidato il proprio livello di alfabetizzazione di base e potenziare la propria ricerca online;
- comprende i vantaggi dell’uso della realtà aumentata e virtuale nella didattica nella didattica delle STEAM;
- avrà sperimentato la realtà aumentata e virtuale nelle pratiche didattiche quotidiane e a distanza;
- avrà ampliato le competenze per la progettazione e implementazione di attività formative, educative e progettuali con la realtà aumentata e virtuale nell’ambito STEAM;
- conoscerà e sperimenterà ambienti adatti al cooperative learning.
Materiali che saranno forniti ai corsisti:
I corsisti avranno la possibilità di consultare materiali didattici, esempi pratici, manuali sull’uso delle principali applicazioni preparate dall’esperto o ricercati in rete, a supporto delle attività.
Per la trasmissione de materiali didattici sarà creata una classe virtuale su piattaforma didattica. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
I webinar sincroni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 5, 12, 19 Dicembre 2022 ore 16:00/18:30;
- 10, 17, 24 Gennaio 2023 ore 16:00/18:30.
L’attività asincrona, per n. 10 ore, si svolgeranno tramite piattaforma e.learning dedicata. -
Relatori
GIOVANNA GIANNONE RENDO
-
Data inizio iscrizioni
03/10/2022
-
Data fine iscrizioni
04/12/2022