Do you Make MicroRob and VisualCode? - Scuola futura
Do you Make MicroRob and VisualCode?
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

-
ID percorso
104282
-
Titolo Percorso
Do you Make MicroRob and VisualCode?
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
16/02/2023
-
Data di conclusione
30/04/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il percorso intende sviluppare le competenze metodologiche e pratiche proprie del coding e della robotica educativa attraverso una scheda elettronica di sviluppo programmabile, veicolate da metodi attivi come la partecipazione vissuta degli studenti; il controllo costante e ricorsivo (feedback) e l’autovalutazione; la formazione in situazione; la formazione in gruppo. Fra le metodologie attive che più si “adattano” a una esperienza di questo tipo ci sono il problem solving, cooperative learning e learning by doing, un passaggio tra le metodologie della gamification e del tinkering.
Tra i risultati attesi, ci si aspetta, rispetto ai docenti, che apprendano che la tecnologia non è nemica dell’apprendimento, ma che può essere utile se utilizzata con senso critico e con finalità educative; che docenti e studenti diventino una vera “comunità” di lavoro e sviluppo. Rispetto agli studenti, che imparino a competere nel modo giusto, puntando cioè sulle loro forze e sulla loro competenza; che facciano tesoro degli errori; che mettano a frutto quanto appreso in occasioni diverse in situazioni concrete. -
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
PROGRAMMA
Il percorso si propone di sviluppare, attraverso le metodologie proprie del coding e della robotica educativa, competenze che implementino le potenzialità di base relative a un primo approccio legato alle teorie pedagogiche e pratiche del pensiero computazionale.
I docenti acquisiranno competenze tecniche per la programmazione visuale a blocchi, utilizzata in molteplici ambienti/piattaforme di apprendimento digitale, attraverso l’uso di una scheda di sviluppo tascabile dotata di una matrice led, di sensori, di pulsanti e di I/O che permetterà la stimolazione degli studenti al pensiero computazionale in modo giocoso, arricchendo le loro competenze relative alle diverse discipline.
Obiettivi del percorso sono:
acquisire le competenze che serviranno a ispirare gli studenti nel mettersi in gioco, attraverso la programmazione visuale a blocchi della scheda di sviluppo;
imparare a capire e gestire la logica sottesa al funzionamento dei dispositivi elettronici/robotici con i quali interagiamo giornalmente;
apprendere come software e hardware lavorano insieme consentendo l’interazione tra didattica e realtà.
INTRODUZIONE AL TEMA
Webinar sincrono on-line 16/02/2023 dalle 17.00 alle 19.00
- Prima fase: 2 ore online sincrone di formazione metodologica e introduzione allo strumento
Webinar sincrono on-line 14/03/2023 dalle 17.00 alle 19.00
- Seconda fase: 2 ore online sincrone di formazione di supporto all’uso dello strumento e all’ambiente di programmazione con esempi applicativi in sinergia e congruenza con la/e metodologia/e presentata/e;
ESPERIENZA IN AULA
Attività individuale asincrona n. ore 4:
Terza fase: Lavoro dei docenti per la realizzazione, in classe, di un progetto di sviluppo di un prodotto da condividere con i/le colleghi/e;
DOCUMENTAZIONE E CONDIVISIONE
Webinar sincrono on-line 30/03/2023 dalle 17.00 alle 19.00
Quarta fase: 2 ore online sincrone di condivisione dei lavori realizzati, con presentazione dei punti di forza e debolezza riscontrati nell’esperienza di classe. -
Relatori
ANSELMINA CERELLA, GIANCARLO SURIA
-
Data inizio iscrizioni
23/01/2023
-
Data fine iscrizioni
14/02/2023