Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali # 3- 3D dall'idea alla stampa - Scuola futura
Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali # 3- 3D dall'idea alla stampa
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tricase)

-
ID percorso
88013
-
Titolo Percorso
Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali # 3- 3D dall'idea alla stampa
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
05/10/2022
-
Data di conclusione
20/12/2022
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Attraverso una serie di esercizi di natura interdisciplinare e spunti di approfondimento, impariamo come modellare in 3D con piattaforme dedicate, gratuite e collaborative appositamente create per
trasformare infine il progetto in oggetto grazie alla stampa FDM (le stampanti comunemente diffuse nei laboratori scolastici, di service e fablab).
Competenze attese:
- Saper modellare in 3D.
- Saper gestire l’intero processo di stampa, dalla preparazione del file alla manutenzione della macchina.
- Saper ideare percorsi interdisciplinari e di sviluppo dell’intelligenza spaziale.
- Saper gestire processi collaborativi. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Introduzione al centro per bit e atomi del MIT, al mondo dei fablab e alle diverse tecnologie di fabbricazione digitale a basso costo.
- Panoramica sugli strumenti di modellazione 3D.
- Modellare in 3D con software dedicati: uso dello spazio, modifica di forme elementari, addizioni e sottrazioni booleane, condivisione e salvataggio.
- La modellazione 3D per la stampa: i vincoli progettuali della tecnologia additiva.
- Gestire progetti collaborativi: gestione delle classi virtuali.
- Programmi di slicing per la preparazione del codice macchina.
- Stampanti 3D: cosa sono, di quali tipologie, come funzionano, con quali materiali, come curarne la manutenzione, quali possibilità offrono e per quali utilizzi sono invece sconsigliate.
- Dimostrazione di stampa 3D.
- Case history di oggetti stampati in 3D a fini ispirazionali.
- Esercizi intermedi.
- Sviluppo di un project work.
Calendario:
05/10/2022 15.30-17.30
12/10/2022 15.30-17.30
19/10/2022 15.30-17.30
26 /10/2022 15.30-17.30
09/11/2022 15.30-17.30
16/11/2022 15.30-17.30
23/11/2022 15.30-17.30
30 /11/2022 15.30-17.30
07/1272022 15.30-17.30
14/12/2022 15.30-17.30 -
Relatori
ELENA ASCARI
-
Data inizio iscrizioni
29/08/2022
-
Data fine iscrizioni
01/10/2022