Disabilità visiva: pratiche didattiche e tecnologiche per la Scuola Secondaria di livello (base) - Terza Edizione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Cuneo - CNPS02000N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146470

  • Titolo Percorso

    Disabilità visiva: pratiche didattiche e tecnologiche per la Scuola Secondaria di livello (base) - Terza Edizione

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    11/12/2023

  • Data di conclusione

    31/03/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    ll corso, rivolto a tutti i docenti (disciplinari e di sostegno) delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ha l’obiettivo di proporre strumenti inclusivi per l’apprendimento di diverse discipline in particolare di quelle scientifiche (generalmente di più difficile accessibilità) per studenti con disabilità visive.Il corso è articolato in 5 moduli principali in modalità on-line asincrona, un incontro iniziale uno intermedio e uno di restituzione finale di un’ora on-line in modalità sincrona.
    Le tecnologie assistive a disposizione degli alunni con disabilità visiva sono numerose. Il loro impiego, insieme al rispetto di requisiti e indicazioni, si traduce nella possibilità di utilizzare un pc in autonomia anche per le discipline scientifiche.
    Contenuti dei Moduli in modalità asincrona con consegne attività:
    Modulo 1: Introduzione alla disabilità visiva, cenni al linguaggio Braille, ausili per non vedenti.
    Modulo 2:  Introduzione concetto accessibilità, accessibilità di un documento, accessibilità documenti scientifici.
    Modulo 3: Accessibilità e tecnologie assistive, uso del pc con screen reader e ingranditori, display Braille, stampante in rilievo, assegnazione attività intermedia.
    Modulo 4: Accessibilità documenti scientifici, cenni al software Edico, approfondimento uso software Lambda, sonificazione grafici.
    Modulo 5: Presentazione esperienza con ragazzo non vedente, documento accessibile con word, documento scientifico con formule con Lambda / Edico, assegnazione attività finale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo

  • Programma

    Periodo: I 5 moduli verranno proposti con cadenza settimanale consultabili liberamente in modalità asincrona:
    1 Modulo: 11 dicembre - 17 dicembre 2023
    2 Modulo: 15 gennaio - 21 gennaio 2023
    3 Modulo: 22 gennaio - 28 gennaio 2023
    4 Modulo: 29 gennaio - 4 febbraio 2023
    5 Modulo: 5 febbraio - 11 febbraio 2023
    Incontri on – line in modalità sincrona:
    Incontro iniziale : 12 dicembre 2023 dalle ore 17:00 alle ore 18:00
    Incontro intermedio: 31 gennaio 2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:00
    Incontro di restituzione finale: 20 febbraio dalle ore 17:00 alle ore 18:00

  • Relatori

    CRISTINA SOMÀ, PAOLA TRABUCCO

  • Data inizio iscrizioni

    30/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    10/12/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.