Didattica digitale e nuovo orientamento formativo: moduli di orientamento e E-portfolio - Scuola futura
Didattica digitale e nuovo orientamento formativo: moduli di orientamento e E-portfolio
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

-
ID percorso
142446
-
Titolo Percorso
Didattica digitale e nuovo orientamento formativo: moduli di orientamento e E-portfolio
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
18/09/2023
-
Data di conclusione
24/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Il percorso è suddiviso in tre atti.
Atto primo: percorso teorico di formazione sulle ricerche innovative relative alla relazione tra I.A. e didattica. A partire dalle riflessioni sul significato dell’educazione e sul ruolo della scuola come bene comune nell’oggi digitale, si arriverà a collocare l’insegnamento entro le coordinate della contemporaneità digitale, in particolare, si farà riferimento al ruolo dei processi formativi. Verranno infine fornite alcune suggestioni circa gli autori principali e gli attuali percorsi di ricerca a livello internazionale che si occupano dell’interazione tra I.A. ed educazione.
Secondo atto: il percorso di rigenerazione della scuola richiesto e promosso dal PNRR prevede significative innovazioni non solo a livello di Strategia 4.0 e Riduzione dei divari digitali ma anche nell’area Orientamento (linee guida del 22.12.2022).
Snodo centrale del secondo atto sono due degli elementi chiave delle linee guida sull’orientamento: i moduli di orientamento formativo (30 ore annue per tutte le classi delle scuole Medie di I e II grado) e l’E-portfolio. Il percorso di approfondimento ha l’obiettivo di fornire materiali e strumenti per il project work che i partecipanti sono chiamati a strutturare. in gruppi, ovvero la creazione di Moduli di orientamento.
Terzo atto: i corsisti saranno accompagnati nella realizzazione di specifici project work, strutturando Moduli di Orientamento immediatamente spendibili nell’ attività progettuale e didattica delle scuole di appartenenza. In chiusura riflessioni e valutazioni metacognitive. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1° incontro – 2 ore
18/09/23 dalle 16,30 alle 18,30
Webinar sincrono - Tra I.A. ed educazione. Il ruolo della scuola e degli educatori nel panorama digitale. Riflessione a partire dall’opera di Biesta fino agli studi di Panciroli-Rivoltella.
2° incontro – 2 ore
25/09/23 dalle 16,30 alle 18,30
Webinar sincrono - Riflessioni sul ruolo del digitale e dell’I.A. in ambito didattico-formativo. Spunti sulle ricerche innovative in corso. Analisi del Beijing consensus. L’e-portfolio come strumento di valutazione formativa e formante.
3° incontro – 2 ore
03/10/23 dalle 16,30 alle 18,30
Webinar sincrono - Le linee guida dell’orientamento (22.12.2022, in vigore dal 1.9.2023).
Docente Tutor, Moduli di orientamento, E-portfolio, didattica orientativa.
4° incontro – 2 ore
10/10/23 dalle 16,30 alle 18,30
Webinar sincrono - Come costruire Moduli di orientamento. Dimensioni trasversali e relazioni con territorio. Indicazioni concrete ed esemplificazioni finalizzate al Project work che ha come obiettivo la costruzione di Moduli di orientamento.
PROJECT WORK A GRUPPO – 8 ore
Date da calendarizzare in autonomia dai gruppi di lavoro.
5° incontro – 2 ore
Coaching on line - Data da calendarizzare coi gruppi di lavoro.
Ognuno dei 4 gruppi di lavoro avrà a disposizione 30 minuti di coaching.
6° incontro – 2 ore
24/10/23 dalle 16.30 alle 18.30
Seminario online finale - Presentazione da parte dei gruppi di lavoro dei Moduli di orientamento realizzati. Discussione. Attività metacognitive sull’esperienza. Test finali. -
Relatori
ALUISI TOSOLINI, MARA FORNARI
-
Data inizio iscrizioni
06/07/2023
-
Data fine iscrizioni
17/09/2023