Didattica della matematica e intelligenza numerica - Scuola futura
Didattica della matematica e intelligenza numerica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Venezia)

-
ID percorso
104055
-
Titolo Percorso
Didattica della matematica e intelligenza numerica
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
11/01/2023
-
Data di conclusione
22/02/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Il percorso apre le porte a educatori, insegnanti e bambini al magico mondo dell’intelligenza numerica attraverso il contatto con la natura. Il mondo è uno spazio ampiamente “matematico” e per i piccoli, che sono curiosi, è il luogo ideale per manipolare e fare esperienza con numeri, forme, misure, sviluppando creatività e capacità di problem solving. Per i bambini la “matematica” non sarà solo lo sviluppo di un processo cognitivo, ma soprattutto un’esperienza sociale, emotiva e fisica. Mani, cuore e mente si aiuteranno in compiti sempre più difficili che aiuteranno a crescere ed apprendere. Foglie, rami, sassi, pigne diventeranno oggetti ed elementi matematici necessari per la formazione e sviluppo dei concetti di numero, quantità e categoria. Oggi la ricerca dimostra che l’intelligenza numerica è innata e che è possibile il potenziamento prossimale tramite l’istruzione dei processi di dominio specifici. Il percorso prevede 30 ore di attività di cui 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza e 17 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
Obiettivi del corso sono:
-migliorare la preparazione scientifica di base degli insegnanti con particolare attenzione al counting e subitizing;
- suggerire attività per far sviluppare ai bambini il pensiero logico-matematico;
- valorizzare le esperienze e l’apprendimento in situazione adattando la preparazione teorica e pratica alle esigenze specifiche dei bambini e del gruppo classe.
Le attività prevedono un’alternanza di focus tematici-scientifici, attività interattivi per piccoli gruppi, riflessione e condivisione per il follow up in classe e la progettazione didattica. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Programma
Primo incontro: Presentazione delle più importanti e recenti scoperte in campo scientifico sull’acquisizione numerica in età evolutiva.
11/01/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Secondo incontro: Presentazione della struttura del numero
18/01/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Terzo incontro: Presentazione del calcolo implicito
25/01/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Quarto incontro: Presentazione del calcolo implicito
01/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Quinto incontro: Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti
22/02/2023 dalle 16:00 alle 19:00
17 ore sono di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti. -
Relatori
ELISA PASSERINI
-
Data inizio iscrizioni
19/12/2022
-
Data fine iscrizioni
04/01/2023