Dati e valutazione come strumento di crescita e di certificazione
Percorso Formativo (Polo STEAM - Benevento)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    98009

  • Titolo Percorso

    Dati e valutazione come strumento di crescita e di certificazione

  • Tipologia

    Blended

  • Data inizio

    09/11/2022

  • Data di conclusione

    22/12/2022

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

    Piattaforma di condivisione

  • Descrizione

    Approfondire le teorie riguardanti il processo di insegnamento/apprendimento.
    Promuovere una migliore cultura valutativa e le pratiche ad essa collegate.
    Comprendere come è possibile utilizzare la valutazione come strumento regolativo del processo di insegnamento/apprendimento.
    Comprendere come è possibile utilizzare la valutazione in chiave certificativa.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Contenuti :
    - Il processo di insegnamento/apprendimento.
    - Apprendimento significativo.
    - Le teorie implicite dell’intelligenza.
    - La valutazione come strumento regolativo del processo di insegnamento/apprendimento.
    - UDA e la certificazione delle competenze.
    - Le rubriche di valutazione.
    - Che cosa significa autonomia.
    - Uso dell’errore.
    Struttura Corso
    25 ore distribuite in :
    - 12 ore modalità sincrona su piattaforma dedicata,
    - 13 ore modalità asincrona cosi distribuite:
    7 ore autoformazione con materiale fornito dal docente
    5 ore project work
    1 ora report finale / test di gradimento.
    Calendario Incontri webinar :
    9 novembre 2022 dalle ore 15:30 alle ore 18:30
    16 novembre 2022 dalle ore 15:30 alle ore 18:30
    23 novembre 2022 dalle ore 15:30 alle ore 18:30
    30 novembre 2022 dalle ore 15:30 alle ore 18:30

  • Relatori

    LORELLA CARIMALI, CARLO MAZZONE.

  • Data inizio iscrizioni

    10/10/2022

  • Data fine iscrizioni

    05/11/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.