Data Physicalization – rappresentazioni multisensoriali di dati coi nuovi strumenti digitali - Scuola futura
Data Physicalization – rappresentazioni multisensoriali di dati coi nuovi strumenti digitali
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Cuneo - CNPS02000N)

-
ID percorso
172277
-
Titolo Percorso
Data Physicalization – rappresentazioni multisensoriali di dati coi nuovi strumenti digitali
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
09/01/2024
-
Data di conclusione
29/02/2024
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso vuole contribuire ad una visione rinnovata dell'educazione statistica nell'epoca digitale. Viviamo in un mondo sommerso dai dati, essenziali per interpretare correttamente la realtà e fare scelte consapevoli. Una sfida chiave della società odierna è comunicarli in maniera efficace e accessibile, stimolando riflessione e azione anche nel pubblico non esperto. La data physicalizationi- ovvero la rappresentazione e fruizione multisensoriale dei dati – estende il concetto di data visualization utilizzando strumenti digitali gratuiti e intuitivi (software di modellizzazione 3D, app di sonificazione e AR, etc). Essa è parte integrante dell’alfabetizzazione digitale dei cittadini del futuro ed il suo percorso deve iniziare a scuola, sfruttando questi strumenti come risorse interdisciplinari e trasversali. ll corso sarà strutturato in 10 ore di lezioni sincrone e 6 ore asincrone con consegna di Project work (e-tivity) su piattaforma didattica per un totale di 16 ore.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Incontro 1 - “Sonificazione dei dati, kiristat e statistica partecipativa”. Martedi 9 gennaio 2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Incontro 2 - “Coi dati in mano” Martedi 16 gennaio 2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Incontro 3 -“Coi dati in mano” Martedi 23 gennaio 2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Incontro 4 -“I Dati tra arte e notizia” Martedi 30 gennaio 2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Incontro 5 - ”Processing e Data Art Interattiva” Martedi 6 febbraio 2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00. -
Relatori
ANNAMARIA LISOTTI
-
Data inizio iscrizioni
01/12/2023
-
Data fine iscrizioni
08/01/2024