Dal pensiero computazionale alle schede elettroniche - Scuola futura
Dal pensiero computazionale alle schede elettroniche
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
104304
-
Titolo Percorso
Dal pensiero computazionale alle schede elettroniche
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
08/02/2023
-
Data di conclusione
17/03/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso propone diverse attività riguardanti il coding con l’intento di fornire ad ogni docente spunti utili da poter portare in classe. Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze digitali volte all’organizzazione di attività didattiche riguardanti il pensiero computazionale e il coding, partendo dalle basi dell’informatica e dell’elettronica. Il percorso è pensato per insegnanti di tutte le discipline perché ogni tematica verrà affrontata partendo dalle basi.
Contenuti:
- Introduzione all’informatica e all’elettronica di base;
- Pensiero computazionale;
- Coding unplugged;
- Tinkering;
- Problem solving e algoritmi: diagrammi a blocchi;
- Programmazione a blocchi e coding in pratica: Scratch, ecc.
- Introduzione alle schede elettroniche.
Obiettivi:
- Saper progettare attività didattiche riguardanti il pensiero computazionale ed il coding;
- Sviluppare competenze digitali per l’organizzazione di attività didattiche in ambito STEAM;
- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti tecnologici per la realizzazione di attività didattiche
riguardanti il pensiero computazionale e il coding.
Metodologie:
L’impostazione del corso è prevalentemente operativa e laboratoriale. Durante gli incontri, dopo una parte teorica introduttiva di presentazione di strumenti e risorse, verranno analizzati i possibili
impieghi nella didattica tenendo conto della disciplina insegnata. Successivamente verrà lasciato
spazio alla sperimentazione pratica da parte dei corsisti e all’analisi e alla risoluzione di eventuali
problematiche riscontrate.
RISULTATI ATTESI
- Saper progettare attività didattiche riguardanti il pensiero computazionale ed il coding;
- Sviluppare competenze digitali per l’organizzazione di attività didattiche in ambito STEAM;
- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti tecnologici per la realizzazione di attività didattiche
riguardanti il pensiero computazionale e il coding.
MATERIALI CHE SARANNO FORNITI AI CORSISTI
Verranno fornite ai corsisti le presentazioni utilizzate durante gli incontri e alcuni video tutorial
con l’obiettivo di facilitare i corsisti nel riprodurre quanto visto all’interno delle attività didattiche. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Didattica digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso ha la durata di n. 25 ore (16 ore sincrone e 9 ore asincrone) . Il calendario degli incontri sincroni è il seguente:
8, 9 15, 22 febbraio 2023 e 1 marzo 2023 ore 16.30/19.00. -
Relatori
LAURA SESANA
-
Data inizio iscrizioni
19/01/2023
-
Data fine iscrizioni
08/02/2023