Cyber Security - Scuola futura
Cyber Security
Percorso Formativo (Polo STEAM - Lecco)

-
ID percorso
120116
-
Titolo Percorso
Cyber Security
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
03/04/2023
-
Data di conclusione
30/04/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il mooc aiuterà gli insegnanti a trasmettere agli studenti un’attitudine positiva verso le tecnologie digitali, incoraggiando un uso creativo e critico. Lo scopo del corso è quindi quello di aiutare gli studenti a:
- Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali, e conoscere i rischi e i pericoli degli ambienti digitali.
- Conoscere le misure di sicurezza e di uso sicuro.
- Conoscere come usare e condividere informazioni personali, proteggendo se stessi e gli altri da eventuali danni.
- Comprendere che tutti i servizi digitali hanno una informativa sulla “protezione dei dati” che descrive come vengono usati i dati personali.
- Evitare i rischi per la salute nell’uso della tecnologie digitali, in termini di minacce al benessere fisico e psicologico.
- Proteggere se stessi e gli altri dai possibili pericoli negli ambienti digitali (ad es. cyberbullismo).
- Conoscere le tecnologie digitali che favoriscono il benessere e l’inclusione sociale.
- Conoscere l’impatto ambientale legato all’uso delle tecnologie digitali.
- Monitorare il comportamento degli studenti in ambienti digitali per salvaguardare il loro benessere.
- Reagire in modo immediato ed efficace quando il benessere degli studenti è minacciato negli ambienti digitali (ad es. cyberbullismo). -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
-Introduzione alla sicurezza Internet come funziona Networking: concetti basilari;
- Dati ed Info da proteggere;
- Crimini informatici ed autori degli attacchi;
- Analisi del rischio e minacce malware;
- Cifratura simmetrica;
- Crittografia a chiave pubblica;
- Firma digitale e gestione delle chiavi Sicurezza di posta elettronica e pec;
- Sistemi di protezione (Anti-Malware, Firewall, etc.);
- Protezione dei cellulari;
- Gestione delle Password e sistemi di autenticazione a due fattori;
- Wireless security;
- Sicurezza IoT;
- GDPR. -
Relatori
FABIO ALFONSO BUTTICÈ
-
Data inizio iscrizioni
13/03/2023
-
Data fine iscrizioni
29/03/2023