Creatività in volo - #A52 - Scuola futura
Creatività in volo - #A52
Percorso Formativo (Polo STEAM - Este)

-
ID percorso
122186
-
Titolo Percorso
Creatività in volo - #A52
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
27/03/2023
-
Data di conclusione
19/05/2023
-
Durata (in ore)
36
-
Numero posti
200
-
Descrizione
Il laboratorio mira a fornire le competenze per saper utilizzare nuovi software per la produttività personale nella prassi didattica, nell'applicare le nuove tecnologie alla didattica "situata" .
In particolare:
- Saper creare contenuti multimediali su bacheche virtuali utilizzando immagini, audio, video, testi;
- Saper utilizzare programmi di editing testo, ed infografica;
- Saper fruire di utility: dalle note di testo all’uso del PDF aperto;
- Saper condividere e pubblicare contenuti in rete su Cloud;
- Saper usare aggregatori ed infografiche;
- Saper usare icone ed immagini a fini didattici: lo storytelling creativo;
- Conoscere la filosofia degli strumenti del web 2.0;
- Conoscere le funzioni di uno strumento di mappatura mentale, Mapping in genere;
- Conoscere le applicazioni della realtà aumentata nella didattica;
- Conoscere applicazione di gamification;
- Conoscere gli strumenti del coding, per lo sviluppo del pensiero computazionale. -
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Contenuti:
- Presentazione: Tecnologia applicata alla didattica.
- La didattica flip e le webapp 2.0;
- Infografiche – mappe concettuali – Banner - Podcast;
- La struttura di un EAS dal lancio al debrifing: il caleidoscopio supportivo dei tool;
- Il digitale e la realtà aumentata: dal QRCODE al cubo di realtà aumentata per conoscere gli ologrammi;
- Gamification: Giochi di cards - bingo – puzzle – crossword – interviste impossibili;
- Strumenti per il coding plugged e unplugged;
- Strumenti di valutazione online;
- Microprogettazione di un compito di valutazione formativa.
Calendario:
- 27 Marzo dalle 17.00 alle 20.00
- 31 Marzo dalle 17.00 alle 20.00
- 03 aprile dalle 17.00 alle 20.00
- 21 aprile dalle 17.00 alle 20.00
- 26 aprile dalle 17.00 alle 20.00
- 28 aprile dalle 17.00 alle 20.00
- 02 maggio dalle 17.00 alle 20.00
- 09 maggio dalle 17.00 alle 20.00
- 15 maggio dalle 17.00 alle 20.00
- 19 maggio dalle 17.00 alle 20.00 -
Relatori
MARIA BRUTTO
-
Data inizio iscrizioni
20/03/2023
-
Data fine iscrizioni
25/03/2023