Creatività ed inclusione nelle STEAM - Scuola futura
Creatività ed inclusione nelle STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Udine)

-
ID percorso
104268
-
Titolo Percorso
Creatività ed inclusione nelle STEAM
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
09/02/2023
-
Data di conclusione
27/04/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Attraverso l’UDL–Universal Design for Learning, approccio psico-pedagogico che affronta in modo convergente tre grandi sfide dell’insegnamento: la valorizzazione delle diversità, l’educazione inclusiva e l’uso critico e consapevole delle tecnologie, affronteremo inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM.
In un ambiente di apprendimento digitale con l’utilizzo, anche di piattaforme per la realtà aumentata e virtuale lavoreremo su alcune strategie inclusive. Vedremo il pensiero computazionale applicato a livello interdisciplinare dalle materie scientifiche a quelle umanistiche per sviluppare le competenze degli alunni in base al Digi Comp 2.2.
Il corso offrirà un’introduzione al coding, alla realtà virtuale e aumentata e allo storytelling che
permetterà di imparare a narrare storie di successo e ad animarle attraverso l’ambiente di programmazione realizzando storie in realta' virtuale e aumentata -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Didattica digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Lezione 1 09/02/2023 orario: 17.00-19.00
Cos’è l’Universal Design for Learning (UDL)
Strategie inclusive fare coding e non solo a scuola in chiave inclusiva. Lezione segmentata.
Lezione 2 16/02/2023 orario: 17.00-19.00
Che cos’è il pensiero computazionale e perché è importante svilupparlo trasversalmente
Esempi di utilizzo con diverse piattaforme.
Lezione 3 02/03/2023 orario: 17.00-19.00
Che cosa è il digital storytelling.
Che cosa si intende per realtà virtuale e aumentata.
I principali strumenti per la creazione di oggetti in realtà aumentata e virtuale.
Lezione 4 14/03/2023 orario: 17.00-19.00
Come progettare e condurre attività che coinvolgano la realtà aumentata e virtuale
Storytelling con il coding e non solo.
Lezione 5 16/03/2023 orario: 17.00-19.00
Come si integra la programmazione a blocchi con la narrazione di una storia?
Come progettare una narrazione.
Lezione 6 21/03/2023 orario: 17.00-19.00
Come creare storie interattive con piattaforme video.
Lezione 7 23/03/2023 orario: 17.00-19.00
Come creare storie interattive inclusive con diverse piattaforme.
Lezione 8 30/03/2023 orario: 17.00-19.00
Come creare storie interattive inclusive con diverse piattaforme.
Lezione 09 06/04/2023 orario: 17.00-19.00
Come creare storie interattive inclusive con diverse piattaforme, più laboratorio.
Lezione 10 13/04/2023 orario: 17.00-19.00
Come creare storie interattive inclusive con diverse piattaforme, più laboratorio.
Lezione 11 20/04/2023 orario: 17.00-19.00
Come creare storie interattive inclusive con diverse piattaforme, più laboratorio.
Lezione 12 27/04/2023 orario: 16.00-19.00
Come creare storie interattive inclusive con diverse piattaforme. Domande sui lavori svolti. -
Relatori
MARILENA FERRARO
-
Data inizio iscrizioni
13/01/2023
-
Data fine iscrizioni
07/02/2023