Crea il tuo robot da zero - Scuola futura
Crea il tuo robot da zero
Percorso Formativo (Polo STEAM - Benevento)

-
ID percorso
124824
-
Titolo Percorso
Crea il tuo robot da zero
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
04/05/2023
-
Data di conclusione
18/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso ha come obiettivo la realizzazione di un robot educativo, che verrà realizzato da zero secondo la filosofia DIY. Le parti meccaniche saranno ottenute mediante la stampa 3D, e dopo aver assemblato le componenti elettroniche, il robot sarà programmato.
La creazione da zero di un simile progetto richiederebbe tempi lunghissimi e competenze elevate per cui adotteremo un progetto open source specifico per creare un robot fai-da-te accessibile a tutti e non solo per i professionisti, quindi facile, a basso costo ed espandibile per tutte le età.
Obiettivo è lo sviluppo di una metodologia che consenta l’apprendimento in modo pratico e divertente delle materie STEM, e delle materie scientifiche alla base della programmazione: uso della logica, soluzione di problemi a difficoltà crescente, sviluppo del “pensiero computazionale“. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Durante il corso, verrà introdotta la stampante; verranno osservate le caratteristiche e le peculiarità che ne fanno un oggetto amato dai ragazzi e da chiunque ami il DIY.
1 - In primo luogo, verrà analizzata la struttura fisica del robot adattando i progetti di esempio.
2 - Successivamente, si passerà alla progettazione del circuito elettronico in ambiente simulato .
3 - Si analizzeranno le caratteristiche della scheda di programmazione, le diverse tipologie di sensori e attuatori disponibili.
4 - Si passerà, poi, alla parte pratica con una prima fase di assemblaggio e una seconda fase di programmazione in ambiente visuale e testuale.
5 - Un ultimo incontro vedrà i corsisti presentare i propri lavori, in cui ognuno presenterà il proprio progetto con customizzazione del proprio robot.
Il percorso si struttura su complessive n. 25 ore di formazione:
- 12 ore in modalità sincrona webinar su piattaforma dedicata.
Il calendario dei 4 webinar- laboratori sincroni:
1. Giovedì 04/05/2023 15.30 - 18.30;
2. Giovedì 11/05/2023 15.30 - 18.30;
3. Giovedì 25/05/2023 15.30 - 18.30;
4. Giovedì 05/06/2023 15.30 - 18.30.
- 13 ore in modalità asincrona per autoformazione e project work su piattaforma di eLearning. -
Relatori
ANNAMARIA MARMORALE
-
Data inizio iscrizioni
11/04/2023
-
Data fine iscrizioni
30/04/2023