Cre-Active: attivare la creatività - Scuola futura
Cre-Active: attivare la creatività
Percorso Formativo (Polo STEAM - Carpi)

-
ID percorso
90069
-
Titolo Percorso
Cre-Active: attivare la creatività
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
12/09/2022
-
Data di conclusione
14/09/2022
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
110
-
Luogo di svolgimento
Spiaggia Romea presso Lido delle Nazioni (FE)
-
Descrizione
Il titolo, “CRE-ACTIVE: attivare la creatività”, allude all’approccio STEAM che utilizza
il lavoro di gruppo e l'interdisciplinarietà per dare vita a progetti in cui lo studente è
protagonista dei propri apprendimenti. Durante le lezioni, i seminari e i laboratori,
si alterneranno diversi formatori che mostreranno come le discipline STEM possano
incontrare le Arti e aiuteranno i docenti a ripensare e promuovere i processi di
apprendimento attraverso la creatività e l’innovazione. -
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Scuola dell’Infanzia
- Lunedì 12/09/2022
Lezione 1: “STE(A)MOTIONS - Emozioni per una ripartenza ... movimentata”, dalle 9.30 alle 11.00.
Lezione 2: “TinkeringLab alla scuola dell’Infanzia: esplorare ed essere curiosi partendo da esperienze plurisensoriali** - parte 1: gettiamo le basi”, dalle 11.15 alle 12.30.
Lezione 3: “TinkeringLab alla scuola dell’Infanzia: esplorare ed essere curiosi partendo da esperienze plurisensoriali - parte 2: hands on [mettiamo le mani in pasta]”, dalle 14.30 alle 15.45.
Lezione 4: “TinkeringLab alla scuola dell’Infanzia: esplorare ed essere curiosi partendo da esperienze plurisensoriali - parte 3: hands on [mettiamo le mani in pasta]”, dalle 16.00 alle 17.30.
Lezione 5: “Uso corretto della voce e lettura espressiva in ambito didattico - Prima sessione”, dalle 21.00 alle 23.00.
- Martedì 13/09/2022
“Risveglio muscolare”, dalle 7.00 alle 08.00.
Lezione 1: “Tecnologia di carta, dal libro al drone* - parte 1”, dalle 09.00 alle 10.30.
Lezione 2: “Tecnologia di carta, dal libro al drone - parte 2”, dalle 10.45 alle 12.30.
Lezione 3: “Tecnologia di carta, dal libro al drone - parte 3”, dalle 14.00 alle 15.30.
Lezione 4: “Tecnologia di carta, dal libro al drone - parte 4”, dalle 15.45 alle 17.30.
Lezione 5: “Uso corretto della voce e lettura espressiva in ambito didattico - seconda sessione”, dalle 21.00 alle 23.00.
- Mercoledì 14/09/2022
“Biciclettata in pineta”, dalle 7.00 alle 08.00.
Lezione 1: “Le competenze socio-emotive: non chiamatele soft skills - parte 1”, dalle 09.00 alle 10.30.
Lezione 2: “Competenze socio-emotive nella routine quotidiana - parte 2”, dalle 10.45 alle 12.30.
Lezione 3: “Presentazione dei lavori svolti e restituzione finale”, dalle 14.00 alle 17.00.
N.B. I corsisti dovranno portare il proprio dispositivo (laptop o tablet), possibilmente provvisto di connessione internet tramite hotspot o simili.
Scuola Primaria
- Lunedì 12/09/2022
Lezione 1: “STE(A)MOTIONS - Emozioni per una ripartenza ... movimentata”, dalle 9.30 alle 11.00.
Lezione 2: “Alla scoperta del microbit* - parte 1”, dalle 11.15 alle 12.30.
Lezione 3: “Alla scoperta del microbit - parte 2”, dalle 14.30 alle 15.45.
Lezione 4: “Alla scoperta del microbit - parte 3”, dalle 16.00 alle 17.30.
Lezione 5: “Uso corretto della voce e lettura espressiva in ambito didattico - Prima sessione”, dalle 21.00 alle 23.00.
- Martedì 13/09/2022
“Risveglio muscolare”, dalle 7.00 alle 08.00.
Lezione 1: “L’Arte del Tinkering**. Giocare. Inventare. Ricreare - parte 1: gettiamo le basi”, dalle 09.00 alle 10.30.
Lezione 2: “L’Arte del Tinkering. Giocare. Inventare. Ricreare - parte 2: hands on [mettiamo le mani in pasta]”, dalle 10.45 alle 12.30.
Lezione 3: “L’Arte del Tinkering. Giocare. Inventare. Ricreare - parte 3: hands on [mettiamo le mani in pasta]”, dalle 14.00 alle 15.30.
Lezione 4: “L’Arte del Tinkering. Giocare. Inventare. Ricreare - parte 4: hands on [mettiamo le mani in pasta]”, dalle 15.45 alle 17.30.
Lezione 5: “Uso corretto della voce e lettura espressiva in ambito didattico - Seconda sessione”, dalle 21.00 alle 23.00.
- Mercoledì 14/09/2022
“Biciclettata in pineta”, dalle 7.00 alle 08.00.
Lezione 1: “Le competenze socio-emotive: non chiamatele soft skills - parte 1”, dalle 09.00 alle 10.30.
Lezione 2: “Competenze socio-emotive nella routine quotidiana - parte 2”, dalle 10.45 alle 12.30.
Lezione 3: “Presentazione dei lavori svolti e restituzione finale”, dalle 14.00 alle 17.00.
N.B. I corsisti dovranno portare il proprio dispositivo (laptop o tablet), possibilmente provvisto di connessione internet tramite hotspot o simili.
Scuola Secondaria di Primo Grado
- Lunedì 12/09/2022
Lezione 1: “STE(A)MOTIONS - Emozioni per una ripartenza ... movimentata”, dalle 9.30 alle 11.00.
Lezione 2: “Insegnare con la realtà aumentata*”, dalle 11.15 alle 12.45.
Lezione 3: “Il public speaking per stimolare la creatività e per raccontarla con efficacia”, dalle 14.30 alle 16.00.
Lezione 4: “Emozioni in gioco: per un benessere relazionale in classe”, dalle 16.15 alle 17.45.
Lezione 5: “STEAM café”, dalle 21.00 alle 22.30.
- Martedì 13/09/2022
Lezione 1: “Le competenze socio-emotive: non chiamatele soft skills - parte 1”, dalle 08.30 alle 10.30.
Lezione 2: “Competenze socio - emotive e creatività - parte 2”, dalle 10.45 alle 12.45.
Lezione 3: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 1”, dalle 14.00 alle 15.30.
Lezione 4: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 2”, dalle 15.45 alle 17.45.
Lezione 5: “MAB workshop”, dalle 21.00 alle 22.30.
- Mercoledì 14/09/2022
Lezione 1: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 3”, dalle 08.30 alle 10.00.
Lezione 2: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 4”, dalle 10.15 alle 12.45.
Lezione 3: “Presentazione dei lavori svolti e restituzione finale”, dalle 14.00 alle 17.00.
N.B. I corsisti dovranno portare il proprio dispositivo (laptop o tablet), possibilmente provvisto di connessione internet tramite hotspot o simili.
Scuola Secondaria di Secondo Grado (gruppo A)
- Lunedì 12/09/2022
Lezione 1: “STE(A)MOTIONS - Emozioni per una ripartenza ... movimentata”, dalle 9.30 alle 11.00.
Lezione 2: “Emozioni in gioco: per un benessere relazionale in classe”, dalle 11.15 alle 12.45.
Lezione 3: “La realtà aumentata in classe - parte 1”, dalle 14.30 alle 16.00.
Lezione 4: “Il public speaking per stimolare la creatività e per raccontarla con efficacia - parte 1”, dalle 16.15 alle 17.45.
Lezione 5: “STEAM café”, dalle 21.00 alle 22.30.
- Martedì 13/09/2022
Lezione 1: “La realtà aumentata in classe - parte 2”, dalle 08.30 alle 10.30.
Lezione 2: “Il public speaking per stimolare la creatività e per raccontarla con efficacia - parte 2”, dalle 10.45 alle 12.45.
Lezione 3: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 1”, dalle 14.00 alle 15.30.
Lezione 4: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 2”, dalle 15.45 alle 17.45.
Lezione 5: “MAB workshop”, dalle 21.00 alle 22.30.
- Mercoledì 14/09/2022
Lezione 1: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 3”, dalle 08.30 alle 10.00.
Lezione 2: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 4”, dalle 10.15 alle 12.45.
Lezione 3: “Presentazione dei lavori svolti e restituzione finale”, dalle 14.00 alle 17.00.
N.B. I corsisti dovranno portare il proprio dispositivo (laptop o tablet), possibilmente provvisto di connessione internet tramite hotspot o simili.
Scuola Secondaria di Secondo Grado (gruppo B)
- Lunedì 12/09/2022
Lezione 1: “STE(A)MOTIONS - Emozioni per una ripartenza ... movimentata”, dalle 9.30 alle 11.00.
Lezione 2: “Il public speaking per stimolare la creatività e per raccontarla con efficacia - parte 1”, dalle 11.15 alle 12.45.
Lezione 3: “Emozioni in gioco: per un benessere relazionale in classe”, dalle 14.30 alle 16.00.
Lezione 4: “La realtà aumentata in classe - parte 1”, dalle 16.15 alle 17.45.
Lezione 5: “STEAM café”, dalle 21.00 alle 22.30.
- Martedì 13/09/2022
Lezione 1: “Il public speaking per stimolare la creatività e per raccontarla con efficacia - parte 2”, dalle 08.30 alle 10.30.
Lezione 2: “La realtà aumentata in classe - parte 2”, dalle 10.45 alle 12.45.
Lezione 3: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 1”, dalle 14.00 alle 15.30.
Lezione 4: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 2”, dalle 15.45 alle 17.45.
Lezione 5: “MAB workshop”, dalle 21.00 alle 22.30.
- Mercoledì 14/09/2022
Lezione 1: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 3”, dalle 08.30 alle 10.00.
Lezione 2: “MAB: mappatura emotiva del territorio - parte 4”, dalle 10.15 alle 12.45.
Lezione 3: “Presentazione dei lavori svolti e restituzione finale”, dalle 14.00 alle 17.00.
N.B. I corsisti dovranno portare il proprio dispositivo (laptop o tablet), possibilmente provvisto di connessione internet tramite hotspot o simili. -
Relatori
ENRICA AMPLO, ALDA BARBI, LUCA BELOTTI, ROBERTO BONDI, DAVID DEL CARLO, MASSIMO DI BERNARDO, MONICA FANIZZI, NICOLE LOLLI, LUCA SEBASTIANO MAUGERI, DANIELA RONCAGLIA, ALESSANDRA SERRA, SERENA TONIOLO, VITTORIA VOLTERRANI.
-
Data inizio iscrizioni
25/07/2022
-
Data fine iscrizioni
05/09/2022