Costruire un curricolo digitale di istituto – Il Digcomp 2.2 - Scuola futura
Costruire un curricolo digitale di istituto – Il Digcomp 2.2
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Govone - CNIC82300G)

-
ID percorso
130995
-
Titolo Percorso
Costruire un curricolo digitale di istituto – Il Digcomp 2.2
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
16/10/2023
-
Data di conclusione
20/11/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso di 12 ore, si struttura in 4 incontri online sincroni di due ore ciascuno, durante i quali:
- si presentano il framework Digcomp 2.2 ed i principi che lo caratterizzano (Aree, livelli di padronanza; Abilità; Comportamenti; Esempi);
- si presentano alcune scenari ed esempi portati dal framework e si presentano alcuni modelli di curricolo digitale per il primo ciclo già attuati;
- si forniscono degli stimoli per la progettazione nei propri contesti scolastici e si lasciano 4 ore asincrone per l’autoformazione sul materiale fornito;
- nell’ultimo incontro sincrono si discutono le ipotesi di curricolo ideate in gruppo. -
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Calendario:
- 16 ottobre 23 dalle 17.00 alle 19.00.
Il modello concettuale Digcomp 2.2: definizione e caratteristiche. Le Aree, i livelli di padronanza, le abilità, i comportamenti, il selfie del docente.
- 23 ottobre 23 dalle 17.00 alle 19.00.
Applicazioni nella prassi didattica: esempi e pratiche didattiche, riflessione plenaria su alcuni esempi attuati di curricolo digitale per il primo ciclo.
- 30 ottobre 23 dalle 17.00 alle 19.00.
Illustrazione di alcuni materiali per autoformazione e consegna del work project.
- 20 novembre 23 dalle 17.00 alle 19.00.
Discussione plenaria on line del lavoro di progettazione assegnato e dei possibili curricoli digitali per i propri istituti.
Le 4 ore restanti dal 30 ottobre al 20 novembre sono asincrone e dedicate all’autoformazione e alla stesura del progetto. -
Relatori
ALESSANDRA CENCI
-
Data inizio iscrizioni
01/09/2023
-
Data fine iscrizioni
15/10/2023