Corso n. 38 Corso Video e storytelling - Target Primaria e Secondarie I e II grado - Scuola futura
Corso n. 38 Corso Video e storytelling - Target Primaria e Secondarie I e II grado
Percorso Formativo (Polo STEAM - Scanzorosciate)

-
ID percorso
104153
-
Titolo Percorso
Corso n. 38 Corso Video e storytelling - Target Primaria e Secondarie I e II grado
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
11/02/2023
-
Data di conclusione
08/04/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il percorso intende proporre agli insegnanti la possibilità di avvicinarsi al digital storytelling come strategia motivante e, in generale, alla narrazione come processo utile alla facilitazione del sapere e come dispositivo educativo in grado di attivare gli studenti. Dentro la cornice della narrazione e a partire dalla scelta di un punto di vista soggettivo da declinare sia tramite la scrittura che tramite la sperimentazione del mezzo video, i partecipanti progetteranno possibili lezioni declinate alla propria materia improntate alla fruibilità e alla replicabilità.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Didattica digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Date, orari e contenuti:
9 ore sincrone con le formatrici e 16 ore asincrone che impegneranno il corsista in attività individuali.
- Sabato 11/02/2023 14.30-17.00 online
La prima parte dell’incontro sarà dedicata al tema delle storie come bisogno e necessità, al concetto di making come strumento utile alla costruzione di un senso di comunità nella classe e a partire da essa e alle opportunità che offre la narrazione in ambito didattico. La seconda parte sarà dedicata al tema della narrazione nell’audiovisivo, con riferimento alle particolarità del suo linguaggio immersivo e con accenni ad alcune tecniche e regole cinematografiche.
- Sabato 18/02/2023 10.00-12.30 online
La prima parte dell’incontro verterà sulla presentazione dello schema e degli archetipi del “Viaggio dell’eroe” come esempio di schema narrativo diffuso e sulla proposta di alcuni esempi di narrazione in ambito educativo formale e non formale. La seconda parte sarà dedicata alle fasi della produzione di un video/film, dalla pre-produzione ed elaborazione dell’idea all’organizzazione delle riprese e della scelta di un punto di vista ai fini - titolo d’esempio - della realizzazione di un reportage che riguardi un’uscita didattica.
- Sabato 25/02/2023 14.30-16.00 online
L’incontro consisterà in un affondo più specifico sul video e sulle tecniche, pertanto verrà spiegato ai partecipanti come organizzare le riprese tra problematicità e consigli pratici, allestimento del set e utilizzo di accorgimenti per l’inquadratura. Una parte dell’incontro sarà invece dedicata anche alla fornitura di stimoli e spunti di scrittura da utilizzare entro il quarto incontro per la prima richiesta operativa.
- Prima richiesta operativa da svolgere in asincrono.
Entro il 7 marzo 2023 verrà chiesto ai partecipanti l’invio di una prima bozza di progetto di narrazione digitale da sviluppare e l’ipotesi di tecniche da utilizzare per una prima verifica insieme alle formatrici.
- Giovedì 16/03/2023 17.00-18.30 online.
L’ultimo incontro sarà dedicato ad eventuali approfondimenti su scrittura e video, verifica e narrazione di qualcuna o di tutti i progetti di narrazione emersi e alla fornitura di altri esempi da intendersi come “dote” per la didattica.
- Presentazione tecnica e suggerimenti per la fase della postproduzione.
- Consegna dispensa e tutorial per utilizzo dei software.
- Richiesta operativa finale da svolgere in asincrono.
Entro il 3 aprile 2023 verrà chiesto ai partecipanti l’invio alle formatrici del canovaccio definitivo della narrazione digitale progettata ed eventuali riprese video (realizzate nel rispetto delle norme privacy). -
Relatori
RITA CERESOLI, LAURA SANTINI
-
Data inizio iscrizioni
10/01/2023
-
Data fine iscrizioni
09/02/2023