Corso n. 34 Il patrimonio artistico come sistema geometrico dell’approccio STEAM - Scuola futura
Corso n. 34 Il patrimonio artistico come sistema geometrico dell’approccio STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Scanzorosciate)

-
ID percorso
104149
-
Titolo Percorso
Corso n. 34 Il patrimonio artistico come sistema geometrico dell’approccio STEAM
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
11/03/2023
-
Data di conclusione
26/04/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
15
-
Luogo di svolgimento
GAMeC - Galleria D'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo sita in Via San Tomaso, 53, 24121 Bergamo BG
-
Descrizione
L’educazione al patrimonio culturale incentiva abilità e conoscenze, sviluppa comportamenti di educazione alla cittadinanza partecipata e attiva progettualità creative di carattere interdisciplinare. L’arte diventa risorsa per riflettere su temi cruciali della contemporaneità e il museo inteso come laboratorio si fa interlocutore privilegiato, ambiente di formazione e apprendimento. Il percorso persegue un modello di apprendimento interdisciplinare, basato sull’antropocentrismo e sull’integrazione di creatività, collaborazione, pensiero critico e capacità di comunicazione. Attraverso questa logica, il progetto vuole farsi indagine e esperienza di didattica attiva STEAM in cui prendono forma idee, prodotti e servizi con un possibile ricaduta sociale (approccio trialogico) come ad esempio la creazione di consapevolezza negli individui e la generazione del saper comunicare stesso. l percorso si sviluppa a partire dalla mostra Salto nel vuoto. Arte al di là della materia, importante progetto espositivo che racconta come artiste e artisti si siano confrontate e confrontati, nel XX e XXI secolo, con la profondità della materia, sottolineando il dialogo fecondo tra arte, conquiste scientifiche e teorie estetiche. Lo sguardo si posa su un periodo storicoartistico cronologicamente esteso e interessante, che va dalle avanguardie storiche e le prime indagini sul vuoto, sino alla ricerca sul concetto di flusso nei movimenti del secondo dopoguerra, per giungere alla virtualità e alla realtà simulata dell’epoca post digitale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Date, orari, tipo di attività in presenza presso il museo:
- 1° appuntamento.
11 marzo 2023 – 2 ore (dalle 15:00 alle 17:00)
Abitare lo spazio: dal museo come white cube alla necessità di orientarsi in classe e in città.
Nel primo incontro si rifletterà sul tema dei valori e delle capacità di vedere opere, fra presenza e assenza, monumenti e persone, fra attenzione e indifferenza. Quello del vuoto è di fatto un salto che necessità di uno sforzo immaginativo, l’esercizio della creatività e la messa in gioco delle competenze.
- 2° appuntamento.
18 marzo 2023 – 2 ore (dalle 15:00 alle 17:00)
Questione di calcolo. Il modulo e l’Arte programmata.
Il secondo appuntamento sarà l’occasione per affrontare la pratica della progettazione e/o della programmazione come risposta alla casualità e alla accidentalità. Il gruppo farà esperienze di assemblaggio e costruzione attraverso l’unità minima di un modulo.
- 3° appuntamento.
25 marzo 2023 – 2 ore (dalle 15:00 alle 17:00)
Simulacri e simulazioni. La mappa come sistema di simboli e segni.
Realtà, convenzioni simboliche, convenzioni sociali e necessità di chiarezza nelle comunicazioni verbali, non verbali e di comunità. Questi gli importanti temi che verranno affrontati nel terzo incontro.
Dopo aver scelto un’opera o un tema, nelle 12 ore di lavoro individuale è previsto lo sviluppo di un progetto da agganciare alla propria materia.
- 4° appuntamento
15 aprile 2023 – 2 ore (dalle 15:00 alle 17:00)
Confronto: il gruppo si ritroverà successivamente al periodo di lavoro in autonomia per un incontro di valutazione, discussione e confronto. Compatibilmente con le azioni previste sarà possibile esperire una o più parti di alcuni project work. -
Relatori
RITA CERESOLI
-
Data inizio iscrizioni
10/01/2023
-
Data fine iscrizioni
28/02/2023