Corso n. 20 Il paesaggio, luogo di apprendimento per le STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Scanzorosciate)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    94021

  • Titolo Percorso

    Corso n. 20 Il paesaggio, luogo di apprendimento per le STEAM

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    20/03/2023

  • Data di conclusione

    29/04/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    22

  • Descrizione

    Premessa generale
    La ‘convenzione Europea del paesaggio’ definisce il paesaggio “parte di territorio così come è percepito dalle popolazioni”. I corsisti saranno guidati ad esperire il paesaggio non tanto come sfondo e decoro ma piuttosto come luogo di vita, in grado di incidere sul benessere personale e collettivo, a condizione che si passi dalla centralità del vedere a quella dell’agire e del percepire con tutti i sensi.
    Secondo gli autori Mori-Cepollaro “L’esperienza del paesaggio si può declinare secondo alcune direttrici di fondo a partire dalla scomposizione del verbo ‘esperire’ (dal latino experiri) in 3 dimensioni fondamentali:
    1. EX: appartenenza, evoluzione dell’identità e della cittadinanza.
    2. PER: attraversamento, esplorazione, corpo in movimento che sente e vive il paesaggio.
    3. IRI: andare senza meta, alla ricerca di ciò che non è previsto, immaginazione di futuri possibili”.

    Obiettivi
    1. Fare esperienza di paesaggi con approcci e sguardi differenti;
    2. Esplorare l’essenza relazionale del paesaggio: sintesi dell’interazione tra il fruitore e il contesto spaziale, mediata dai processi della percezione;
    3. Addestrare e/o formare nuove capacità di vedere, scoprire ed esplorare il paesaggio, superando l’attitudine alla conferma delle immagini consolidate;
    4. Conoscere e valorizzare le sensazioni che ogni spazio aperto esercita su di noi;
    5. Conoscere e sperimentare percorsi di didattica all’aperto da proporre agli alunni;
    6. Esplorare le qualità del paesaggio in ordine all’apprendimento.
    Metodologia
    Gli incontri in modalità “da remoto” prevedono confronti, riflessioni individuali e di gruppo, osservazioni materiche, uscite individuali sul territorio circostante; approcci di problem solving e cooperative learning intorno ad oggetti di lavoro concreti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    PROGRAMMA (contenuti incontri, date, orario)
    1° appuntamento
    20 Marzo 2023 - 3 ore (16,30-19,30)
    Interpretare paesaggi
    Che cosa intendiamo per ‘paesaggio’? In cosa lo distingue da ‘panorama’? Perchè di fronte allo stesso paesaggio abbiamo reazioni differenti? Quando un paesaggio è ‘vivibile’?

    2° appuntamento
    27 Marzo 2023 - 3 ore 3 ore (16,30-19,30)
    Paesaggi, luoghi del cuore
    Ogni paesaggio comporta l’essere inclusi in uno scenario di possibili attivazioni percettive, emotive e motorie che risentono della nostra storia e che orientano la nostra capacità di lettura.
    3° appuntamento
    3 Aprile 2023 – 3 ore (16,30-19,30)
    Sentire e attraversare paesaggi
    In principio c’è l’azione, il ‘movimento verso’ e assieme all’azione c’è il ‘sentire’ e il ‘risuonare’ generati dall’esperienza di sé stessi nel paesaggio.

    4° appuntamento
    13 Aprile 2023 – 3 ore (16,30-19,30)
    Trasformare paesaggi
    In che senso possiamo parlare di paesaggi ‘belli’ e paesaggi ‘brutti’? E un paesaggio ‘brutto’ è sempre stato tale? A quali condizioni potrebbe cambiare?
    5° appuntamento
    20 Aprile 2023 - 3 ore (16,30-19,30)
    Raccontare paesaggi
    Il racconto dell’esperienza è fondamentale perché ciò che si può pensare e comprende delle proprie esperienze dipende dai concetti e dalle metafore di cui si dispone.
    Il percorso:
    Temi e argomenti potrebbero subire delle variazioni a partire dai bisogni e dalle richieste dei corsisti manifestate in corso d’opera.
    Laboratori
    Per i corsisti si prevedono sperimentazioni tra un appuntamento e l’altro per un totale di n. 10 ore

  • Relatori

    VALERIO GHILARDI

  • Data inizio iscrizioni

    30/09/2022

  • Data fine iscrizioni

    16/03/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.