Corso n. 19 Il mondo è scuola STEAM - Scuola futura
Corso n. 19 Il mondo è scuola STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Scanzorosciate)

-
ID percorso
94020
-
Titolo Percorso
Corso n. 19 Il mondo è scuola STEAM
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
16/02/2023
-
Data di conclusione
31/03/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
15
-
Descrizione
Premessa generale
“È necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che la scuola è il mondo. È necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto, ogni uomo che venga a contatto con il bambino gli è maestro. È necessario che il maestro di classe veda il suo compito precipuo nel procurare questi sani contatti, affinché da essi derivi quel fatto di suprema bellezza che è l’educazione” (Giuseppina Pizzigoni).
L’educazione attiva all’aperto offre l’occasione di aprirsi al territorio, al paese, alla città, alla comunità e di restituire agli alunni quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche (Michela Schenetti).
Obiettivi
1. Conoscere, sperimentare e valorizzare spazi significativi e non, del territorio dove la scuola è situata;
2. Applicare contenuti e conoscenze a porzioni del territorio in ottica STEAM;
3. Conoscere e sperimentare percorsi di didattica all’aperto da proporre agli alunni;
4. Esercitarsi nel “tenere traccia” dei percorsi;
Metodologia
Il corso gestito in remoto prevede il coinvolgimento attivo e l’interazione dei docenti attraverso sperimentazioni pratiche con materiale reperito in loco, esercitazioni e/o approfondimenti individuali tra un incontro e l’altro. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1° appuntamento
16 febbraio - 2023 - 3 ore (16,30-19,30)
Varcare la soglia e… osare!
Si può fare scuola nell’orto… e studiare scienze!
Si può fare scuola andando al mercato… e studiare matematica!
Si può fare scuola in un’officina meccanica… e studiare tecnologia!
Si può fare scuola salendo su un ponte… e studiare ingegneria!
Si può fare scuola in una Chiesa… e studiare l’arte!
2° appuntamento
23 Febbraio 2023 - 3 ore (16,30-19,30)
Costruiamo la mappa del territorio
Dalla descrizione del territorio ove è situata la scuola, all’individuazione delle potenzialità dello stesso, alla costruzione di una rete di alleanze significative
3° appuntamento
2 Marzo 2023 – 3 ore (16,30-19,30)
Connessioni… l’approccio s.t.e.a.m. in azione
La progettazione di percorsi didattici sul territorio
4° appuntamento
9 Marzo 2023 – 3 ore (16,30-19,30)
La postura dell’insegnante in ricerca
Stare fuori con gli alunni significa, anche fisicamente, collocarsi accanto a loro come ricercatori in azione insieme a loro, disponibili a condividere un percorso vero che procede per prove ed errori.
5° appuntamento
16 Marzo 2023- 3 ore (16,30-19,30)
L’arte della documentazione
Anche le piccole cose della quotidianità possono diventare speciali se incontrano uno sguardo che le accoglie, le fissa e le mette in valore per ricordarle. -
Relatori
VALERIO GHILARDI
-
Data inizio iscrizioni
30/09/2022
-
Data fine iscrizioni
31/01/2023