Corso n°. 40 “Per fare un bambino ci vuole un intero villaggio”: un “approccio globale” al curricolo tra STEAM, differenziazione, inclusione. - Scuola futura
Corso n°. 40 “Per fare un bambino ci vuole un intero villaggio”: un “approccio globale” al curricolo tra STEAM, differenziazione, inclusione.
Percorso Formativo (Polo STEAM - Scanzorosciate)

-
ID percorso
112011
-
Titolo Percorso
Corso n°. 40 “Per fare un bambino ci vuole un intero villaggio”: un “approccio globale” al curricolo tra STEAM, differenziazione, inclusione.
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
16/02/2023
-
Data di conclusione
06/05/2023
-
Durata (in ore)
40
-
Numero posti
60
-
Luogo di svolgimento
Sala polivalente della Scuola secondaria di Pedrengo (BG), Via Giardini, n. 6
-
Descrizione
Il corso mira ad approfondire le tematiche e la riflessione pedagogica inerenti il curricolo verticale, fornendo spunti e strumenti pratici per l’elaborazione della documentazione scolastica nell’ottica dell’interdisciplinarietà STEAM, della differenziazione, della valutazione. Viene proposto un approccio globale che consideri unitariamente gli aspetti della scuola (l'interconnessione tra organizzazione, spazio, didattica e apprendimento/insegnamento) e la globalità dello studente (differenti stili cognitivi e di apprendimento, tipi di intelligenze, attitudini, creatività e talenti, intelligenza emotiva e relazionale).
Allo stesso tempo si propongono approcci e strumenti ispirati ad un modello di leadership educativa leggera per un alleggerimento della documentazione scolastica e dell’apparato burocratico e amministrativo, per l’elaborazione di documenti e modalità di lavoro più snelli ed efficaci.
Il corso prevede una parte in presenza (12 ore), con presentazione di materiali ed esperienze, dibattito e confronto e approfondimento in piccolo gruppo e una parte asincrona (28 ore) per approfondimento, progettazione, ideazione didattica, riflessione e scambio professionale tra docenti di diverse scuole, in cammino verso l’innovazione. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Fase in presenza:
16 febbraio 2023 (ore 16,00-19,00).
- Il curricolo come cuore della riflessione didattica della scuola: dalla scuola delle “convinzioni” a quella basata sulle evidenze scientifiche;
- Alcuni spunti dalla ricerca pedagogica per una visione "leggera" e un approccio globale al curricolo: l'interconnessione tra spazio, didattica e apprendimento/insegnamento;
- Dal PTOF al curricolo: lavorare sull’identità della scuola, sui punti di forza e sulle dimensioni di miglioramento e sviluppo per favorire interdisciplinarietà STEAM e personalizzazione;
- Confronto e dibattito: la parola alle scuole.
23 febbraio 2023 (ore 16,00-19,00).
- Le scelte strategiche: quale tipo di documento e per quale utilizzo;
- Un documento leggero e flessibile: ridurre e focalizzare gli obiettivi (dalle tassonomie degli obiettivi ai nuclei fondanti e aree interdisciplinari), eliminare i contenuti ridondanti e "potare la didattica";
- La definizione delle finalità e i traguardi: dal “cosa” al “come”;
- Programmare per mappe generatrici e nuclei fondanti per l’inclusione di tutti;
- Confronto e dibattito: la parola alle scuole.
27 marzo 2023 (ore 16,00-19,00).
- L’educazione civica al centro del curricolo: interdisciplinarietà fra discipline STEAM e non solo, contenuti, competenze e attività;
- La cittadinanza digitale: un curricolo per “attività” tra coding, robotica educativa, gestione delle emozioni e delle relazioni nella comunicazione e nella gestione dei contenuti (social), indagine critica delle fonti;
- La connessione tra valutazione e curricolo, tra autovalutazione e valutazione per competenze;
- Confronto e dibattito: la parola alle scuole.
20 aprile 2023 (ore 16,00-19,00).
- Un esempio/modello di curricolo come strumento quotidiano di progettazione e lavoro;
- Come costruire il curricolo: partire dalla propria storia e dall'analisi dei bisogni;
- La connessione tra back (organizzazione) e front (didattica)e le scelte organizzative per mantenere vivo il curricolo nel tempo;
- Le fasi di lavoro, tempi e modi;
- Confronto e dibattito: la parola alle scuole.
Fase di apprendimento individuale asincrono con indicazioni di approfondimento, progettazione, ideazione didattica, approccio transdisciplinare STEAM, riflessione professionale secondo le modalità fornite dal formatore per un totale di 28 ore. -
Relatori
SALVATORE LENTINI
-
Data inizio iscrizioni
31/01/2023
-
Data fine iscrizioni
15/02/2023