Corso n° 17 Stimolare l’intraprendenza degli studenti per l’educazione all’imprenditività - Scuole primarie e secondarie di I grado - Scuola futura
Corso n° 17 Stimolare l’intraprendenza degli studenti per l’educazione all’imprenditività - Scuole primarie e secondarie di I grado
Percorso Formativo (Polo STEAM - Scanzorosciate)

-
ID percorso
94012
-
Titolo Percorso
Corso n° 17 Stimolare l’intraprendenza degli studenti per l’educazione all’imprenditività - Scuole primarie e secondarie di I grado
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
23/03/2023
-
Data di conclusione
23/05/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il percorso formativo affronta il tema dell’educazione all’imprenditività nel quadro più ampio della didattica per progetti e competenze, fornendo tecniche utili per facilitare e motivare il lavoro di gruppi autonomi di studenti. Workshop in piccoli gruppi e lecture di stimolo permettono di sperimentare strumenti e situazioni di progettazione e ideazione - mutuati in chiave didattica dal design thinking, dall'approccio lean e human center - con lo scopo di poterli proporre ai propri studenti, in veste di coach, durante i progetti e le attività scolastiche.
Organizzazione e monte ore
Monte ore totali: 30 a corsista:
- 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
- 17 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
Organizzazione per fasi:
- Prima fase sincrona: formazione e workshop (4 appuntamenti sincroni da 2.5 ore, a cadenza settimanale).
Al termine di ogni incontro sarà richiesta la compilazione di un breve questionario per valutare l’interesse degli argomenti trattati.
- Seconda fase: approfondimento individuale, riflessione e progettazione didattica e/o sperimentazione con gli studenti (17 ore totali/corsista con modalità asincrona). Attività di gruppo o individuale di progettazione didattica o sperimentazione con il supporto a distanza via classe virtuale da parte dei formatori. L’attività comporta:
- lettura e studio individuale del materiale didattico fornito (3 ore totali/corsista);
- racconto della progettazione e/o della sperimentazione da presentare l’ultimo giorno (12 ore totali/corsista), da fare anche in gruppo;
- compilazione questionario di valutazione dettagliato sull’intero percorso formativo (2 ore totali/corsista).
- Terza fase sincrona: restituzione (1 appuntamento sincrono da 3 ore).
Obiettivi
- Far sperimentare in prima persona strumenti largamente utilizzati nei processi di open innovation per poterli tradurre in pratiche didattiche.
- Chiarire i riferimenti europei per l’educazione alla competenza dell’intraprendenza.
- Integrare l'educazione alla competenza imprenditoriale nella didattica quotidiana lavorando su progetti disciplinari che interdisciplinari.
- Rendere i partecipanti promotori dell’intraprendenza degli studenti.
- Rafforzare le abilità dei corsisti di progettazione didattica e di supervisione/tutoraggio degli studenti come progettisti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Programma (contenuti e moduli) e metodologie
Primo incontro: Educare all’imprenditorialità
Ice breaking, Community building, workshop introduttivo al tema dell’educazione all’intraprendenza nel contesto della didattica per competenze per la costruzione di un framework comune, sperimentazione dei tool e ambienti online di collaborazione, workshop introduttivo sul design thinking.
Secondo incontro: Progettazione empatica
Attività e workshop di progettazione e ideazione a partire dall’ascolto e dall’analisi dei bisogni degli utenti per allenare un approccio human-centered e avviare una prima riflessione sulle pratiche didattiche. I partecipanti si cimentano con diverse metodologie di intervista in modo pratico e interattivo.
Terzo incontro: Prototipazione e iterazione
Workshop per sperimentare la gestione di un progetto basata su cicli iterativi grazie all’utilizzo di tecniche e strumenti di prototipazione, adattando l’approccio lean al contesto didattico.
Quarto incontro: Coinvolgimento e attivazione
Attività e workshop sulle modalità e tecniche narrative più efficaci per presentare e rappresentare efficacemente idee e progetti con l’obiettivo di coinvolgere e attivare ulteriori figure necessarie alla loro realizzazione.
Incontro di supporto e approfondimento
Incontro dedicato a un confronto diretto tra corsisti e formatori allo scopo di analizzare e perfezionare la progettazione didattica per raggiungere gli obiettivi prefissati all’inizio del corso.
Ogni giornata sarà corredata di esempi, buone pratiche e consigli su come ri-proporre le attività in classe, rendendole adeguate ai bisogni e alle specificità di studenti e studentesse delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado.
DATE E ORARI
Giovedì 23 marzo dalle 16:00 alle 18:30
Giovedì 30 marzo dalle 16:00 alle 18:30
Giovedì 13 aprile dalle 16:00 alle 18:30
Giovedì 20 aprile dalle 16:00 alle 18:30
Giovedì 18 maggio dalle 16:00 alle 19:00 - RESTITUZIONE -
Relatori
MARIABEATRICE STARACE, CHIARA CENERINI
-
Data inizio iscrizioni
30/09/2022
-
Data fine iscrizioni
28/02/2023