Corso di modellazione 3D - Summer School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Arezzo - ARVC010009)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    124622

  • Titolo Percorso

    Corso di modellazione 3D - Summer School

  • Tipologia

    In presenza

  • Data inizio

    27/06/2023

  • Data di conclusione

    29/06/2023

  • Durata (in ore)

    16

  • Numero posti

    24

  • Luogo di svolgimento

    Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Arezzo - RESIDENZIALE -

  • Descrizione

    Corso di modellazione 3D e rendering con software specifici, finalizzato all'insegnamento delle competenze specialistiche per la formazione alle professioni digitali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    MARCHE, TOSCANA, UMBRIA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    LEZIONE 1
    – Introduzione al corso;
    – Interfaccia e area di lavoro software 3D;
    – Muoversi nell'ambiente di lavoro, unità di misura, livelli e opzioni;
    – La modellazione 3D negli uffici di progettazione. Differenza tra modellazione NURBS e mesh. Differenza tra modellazione parametrica e non.

    LEZIONE 2
    – Comandi di polilinee e modellazione 2D;
    – Costruzione di geometrie 2D.

    LEZIONE 3
    – Superfici e comandi di generazione polisuperfice. Sweep, Loft, Rivoluzione, gestione superfici per punti di controllo;
    – Curve libere e forme complessse;
    – Esercitazioni.

    LEZIONE 4
    – Esercitazione su modellazione complemento di arredo;
    – Gestione del file su livelli;
    – Comandi di edit booleane, gestione dei solidi.

    LEZIONE 5
    – Impariamo a modellare un complemento di arredo.

    LEZIONE 6
    – Messa in tavola 2D, gestione di una tavola tecnica;
    – Esportazione per .dxf.

    LEZIONE 7
    – Introduzione al rendering;
    – Importazione ed esportazione mesh.

    LEZIONE 8
    – Interfaccia e area di lavoro ambiente di rendering;
    – Muoversi nell'ambiente di lavoro, livelli e opzioni.

    LEZIONE 9
    – Impostazioni di camera;
    – Settings luci: spot, area, HDRI, .ies light.

    LEZIONE 10
    – I materiali, gestione e realizzazione;
    – Esercitazione realizzazione texture (bumb, refraction, reflection, alpha).

    LEZIONE 11
    – Gestione del multipass Rendering;
    – Esportazione per post produzione;
    – Post produzione con software specifici;
    – Comandi base per gestione livelli, luci, editing texture.

    LEZIONE 12
    – Divisione in gruppi di lavoro;
    – Scelta del tema/complemento di arredo. Brainstorming;
    – Tavole di moodboard, ricerca immagini.

    LEZIONE 13
    – Skech e progettazione.

    LEZIONE 14
    – Modellazione 3D del prodotto e tavole tecniche.

    LEZIONE 15
    – Esportazione e fondamentali della stampa 3D;
    – Prototipazione.

    LEZIONE 16
    – Impaginazione e presentazione tavole.

  • Relatori

    MARCO VILLANI

  • Data inizio iscrizioni

    13/04/2023

  • Data fine iscrizioni

    15/05/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.