Computational brick steam con scheda micro - #A64 - Scuola futura
Computational brick steam con scheda micro - #A64
Percorso Formativo (Polo STEAM - Este)

-
ID percorso
68047
-
Titolo Percorso
Computational brick steam con scheda micro - #A64
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
08/04/2022
-
Data di conclusione
21/05/2022
-
Durata (in ore)
36
-
Numero posti
60
-
Luogo di svolgimento
IIS EUGANEO - ESTE - VIA BORGOFURO 6 - SPAZIO APPRENDIMENTO LTR
-
Descrizione
Struttura:
Il laboratorio è così strutturato:
- 21 ore di attività sincrona in presenza (sostituibile con webinar per partecipanti distanti dalla sede di erogazione);
- 9 ore di attività sincrona online in modalità webinar;
- 6 ore di attività asincrona di home working;
- 6 incontri di tre ore e 3 incontri di 4 ore.
Obiettivi:
- potenziamento delle competenze di insegnamento delle STEAM attraverso un approccio basato su creatività, sperimentazione, interazione nell’ambito “A6-STEAM in chiave interdisciplinare”.
- adozione da parte dei docenti di metodologie didattiche innovative basate sull’apprendimento attivo e collaborativo, sul progetto, sulla sfida, sull’interdisciplinarietà degli approcci
-amplificazione delle abilità di connessione “mano-mente’, integrando arte, scienza, e ingegneria mediante l’utilizzo di brick una scheda micro;
- veicolazione delle STEAM utilizzando l’approccio del “Movimento Maker” (Tinkering, rappresentata dal ciclo di design pensa-crea-migliora, Shareing, Hackering);
- introduzione della Robotica nella didattica;
- coding visuale finalizzato alla realizzazione di progetti con brick e la scheda micro;
- basi della robotica e l’utilizzo della robotica educativa nella didattica;
- esperienze di utilizzo laboratoriale delle tecnologie per le STEAM, simulazioni di lezioni in classe basate sulla progettazione, realizzazione e programmazione di robot, svolte in piccoli gruppi;
- condivisione della buona pratica di innovazione didattica e digitale, nell’area della robotica educativa, sviluppata dal dipartimento di informatica dell’IIS Euganeo presentata alla settimana del PNSD a Genova nel 2019, all’interno dello spazio Future Zone. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario:
- 08/04/2022 dalle 15.00 alle 18.00 (Webinar)
- 20/04/2022 dalle 15.00 alle 18.00 (Webinar)
- 22/04/2022 dalle 15.00 alle 18.00 (Webinar)
- 27/04/2022 dalle 15.00 alle 19.00 (presenza)
- 05/05/2022 dalle 15.00 alle 19.00 (presenza)
- 09/05/2022 dalle 15.00 alle 18.00 (presenza)
- 13/05/2022 dalle 15.00 alle 18.00 (presenza)
- 17/05/2022 dalle 15.00 alle 19.00 (presenza)
- 20/05/2022 dalle 15.00 alle 18.00 (presenza) -
Relatori
NICOLA CECCON
-
Data inizio iscrizioni
08/03/2022
-
Data fine iscrizioni
08/04/2022