Coding unplugged e tecnologico per infanzia e primaria - esempi da utilizzare in classe - Scuola futura
Coding unplugged e tecnologico per infanzia e primaria - esempi da utilizzare in classe
Percorso Formativo (Polo STEAM - Benevento)

-
ID percorso
76025
-
Titolo Percorso
Coding unplugged e tecnologico per infanzia e primaria - esempi da utilizzare in classe
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
28/04/2022
-
Data di conclusione
18/06/2022
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
Piattaforma di condivisione
-
Descrizione
Il corso è orientato a inquadrare le attività di coding, ponendo le basi dal punto di vista metodologico, così da poter integrare efficacemente il coding nella programmazione didattica. Partendo dai concetti di base di Informatica e dalla centralità del concetto di algoritmo, si realizzerà la costruzione di percorsi strutturati di coding, specifici, agganciando alcuni ambiti disciplinari; si potranno sperimentare attività di coding unplugged e, attraverso diverse piattaforme disponibili, percorsi di coding tecnologico, puntando allo sviluppo del pensiero logico, del problem solving.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso si struttura su complessive n. 25 ore di formazione, suddivise tra 12 ore di webinar, 12 ore di attività in e-learning, 1 test finale e di gradimento. L’azione formativa sarà incentrata sulla trattazione dei seguenti contenuti:
- introduzione a coding;
- riferimenti metodologici e normativi;
- focus su coding ‘unplugged’;
- la struttura fondamentale alla base del coding: algoritmo;
- la programmazione visuale a blocchi;
- panoramica sul coding ‘tecnologico’;
- la programmazione con i linguaggi testuali nella scuola primaria.
Date dei webinar:
1° webinar giovedì 28/04/2022 dalle 17,00 alle 20,00
2° webinar giovedì 05/05/2022 dalle 17,00 alle 20,00
3° webinar giovedì 12/05/2022 dalle 17,00 alle 20,00
4° webinar giovedì 19/05/2022 dalle 17,00 alle 20,00 -
Relatori
GERARDO ZENGA, LUIGI MARTINO, ANTONIO BERARDINO
-
Data inizio iscrizioni
04/04/2022
-
Data fine iscrizioni
25/04/2022