Coding e pensiero computazionale… per leggere la realtà (ed. 2) - Scuola futura
Coding e pensiero computazionale… per leggere la realtà (ed. 2)
Percorso Formativo (Polo STEAM - Reggio Calabria)

-
ID percorso
98298
-
Titolo Percorso
Coding e pensiero computazionale… per leggere la realtà (ed. 2)
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
01/12/2022
-
Data di conclusione
31/01/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso ha lo scopo di promuovere il pensiero computazionale e, quindi, il coding come strumento privilegiato per un’esperienza di formazione e apprendimento che renda il discente protagonista nella crescita culturale globale della persona.
L’approccio trasversale alla tematica permette di evidenziare l’importanza del pensiero computazionale inteso come insieme di strumenti intellettuali e critici per utilizzare le metodologie o le applicazioni informatiche nell'affrontare i problemi in qualsiasi contesto esperienziale, sviluppando, quindi, anche competenze di problem solving e decision making.
Lo sviluppo del pensiero computazionale fin dalla giovane età è reso possibile mediante attività sia tecnologiche sia unplugged.
Dal problem solving alla metodologia divide et impera, il coding e il pensiero computazionale vengono presentati come due facce della stessa medaglia per una formazione olistica che abbia al centro la persona nella sua multidimensionalità. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Argomenti trattati:
- fondamenti e motivazione del coding e del pensiero computazionale (3h);
- diversi paradigmi del coding: programmazione imperativa e ad oggetti (3h);
- creazione ed impostazione gli ambienti (3h);
- oggetti, personaggi e impostazione delle proprietà (3h);
- programmazione guidata dagli eventi (3h);
- creazione app (3h);
- i diagrammj di flusso e flowchart (2h).
5 ore di attività asincrona: produzione di videogame originali programmando in modalità event-driven. -
Relatori
ONORATO PASSARELLI
-
Data inizio iscrizioni
18/11/2022
-
Data fine iscrizioni
30/11/2022