Attività Interdisciplinari con le STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Venezia)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    92182

  • Titolo Percorso

    Attività Interdisciplinari con le STEAM

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    03/10/2022

  • Data di conclusione

    21/11/2022

  • Durata (in ore)

    24

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il percorso formativo consente ai docenti di creare e predisporre sistemi interattivi per la creazione di unità di apprendimento in ambito interdisciplinare con specifica focus sull’economia circolare e l’educazione ambientale. Nel corso delle attività i partecipanti avranno modo di creare Unità di Apprendimento con strumenti digitali incentrate su coding e gamification.
    Utilizzando la metodologia del creative learning i docenti impareranno a progettare schemi di Unità Formative facilmente adattabili a più ampi argomenti legati alla propria materia curriculare.
    Gli strumenti previsti nel percorso formativo sono:
    - software per la gestione di didattica partecipata;
    - software per l’editing di audio e immagini;
    - software per la proposizione di quiz.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    4. Valutazione dell'apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Programma e Calendario
    Primo incontro: comprendere il metodo scientifico attraverso l’osservazione e i processi di ricerca azione.
    03/10/2022 15:00 – 18:00
    Secondo incontro: sperimentare la soggettività delle percezioni.
    10/10/2022 15:00 – 18:00
    Terzo incontro: sviluppare il pensiero creativo.
    17/10/2022 15:00 – 18:00
    Quarto incontro: sviluppare il pensiero computazionale mediante la pratica del coding.
    24/10/2022 15:00 – 18:00
    Quinto incontro: sviluppare i concetti di condivisione e riutilizzo.
    31/10/2022 15:00 – 18:00
    Sesto incontro: favorire gli apprendimenti interdisciplinari per acquisire metodi di studio e competenze.
    07/11/2022 15:00 – 18:00
    Settimo incontro: utilizzare nuovi software per la produttività personale nella prassi didattica
    14/11/2022 15:00 – 18:00
    Ottavo incontro: applicare le nuove tecnologie alla didattica "situata"
    21/11/2022 15:00 – 18:00

  • Relatori

    MARIA CALDERA

  • Data inizio iscrizioni

    23/09/2022

  • Data fine iscrizioni

    30/09/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.