Arte e creatività digitali - Scuola futura
Arte e creatività digitali
Percorso Formativo (Polo STEAM - Vigevano)

-
ID percorso
92068
-
Titolo Percorso
Arte e creatività digitali
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
15/09/2022
-
Data di conclusione
10/11/2022
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Argomenti del corso:
- definizione di creatività e possibili metodologie didattiche in grado di stimolare il processo creativo;
- differenze e caratteristiche della grafica raster e di quella vettoriale. Principali applicazioni per realizzare contenuti grafici digitali;
- progettare e realizzare robot per l’arte e la creatività;
- la sezione aurea, la successione di Fibonacci e le sue applicazioni pratiche nella natura, nell’arte, nella fotografia e nel cinema;
- presentazione, progettazione e realizzazione di un fablab (atelier creativo) di Istituto;
- il making: arte ed artigianato digitale;
- produzione di prototipi creativi di wearable con schede programmabili e circuiti morbidi. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario del corso:
15/09/2022 dalle 16:00 alle 18:00: definizione di creatività e possibili metodologie didattiche in grado di stimolare il processo creativo;
22/09/2022 dalle 16:00 alle 18:00: making: arte e artigianato digitale;
29/09/2022 dalle 16:00 alle 18:00: i fablab (atelier creativi) a scuola;
04/10/2022 dalle 16:00 alle 18:00: progettazione di un fablab (atelier creativo) a scuola;
06/10/2022 dalle 16:00 alle 18:00: caratteristiche e differenze tra grafica raster e vettoriale; principali applicazioni per realizzare contenuti grafici digitali;
13/10/2022 dalle 16:00 alle 18:00: la sezione aurea, la successione di Fibonacci e le sue applicazioni pratiche nella natura, nell’arte, nella fotografia e nel cinema;
20/10/2022 dalle 16:00 alle 18:00: progettare e realizzare prototipi automata per l’arte e la creatività con schede programmabili;
27/10/2022 dalle 16:00 alle 18:00: progettare e realizzare robot scriventi con materiali di recupero, motorini, pennarelli e batterie;
03/11/2022 dalle 16:00 alle 18:00: dal robot al racconto: l’artefatto diventa personaggio della narrazione in digitale;
10/11/2022 dalle 16:00 alle 18:00: produzione di prototipi creativi di wearable con schede programmabili e circuiti morbidi. -
Relatori
GIUSEPPE SCHIUMA, CLAUDIA VERMINETTI
-
Data inizio iscrizioni
24/08/2022
-
Data fine iscrizioni
14/09/2022