Arte e creatività digitali#2 - Oltre l'arte - Scuola futura
Arte e creatività digitali#2 - Oltre l'arte
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tricase)

-
ID percorso
88014
-
Titolo Percorso
Arte e creatività digitali#2 - Oltre l'arte
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
11/01/2023
-
Data di conclusione
21/03/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Impariamo insieme come applicare tre piattaforme digitali gratuite all’ampliamento dell’offerta formativa inerente la storia dell’arte e la produzione di elaborati artistici per elaborati grafici 2D,
per l’elaborazione di presentazioni navigabili interattive e per la modellazione di spazi virtuali. Gli strumenti acquisiti saranno utili sia all’elaborazione di contenuti erogabili, sia all’attribuzione di compiti di realtà da far sviluppare agli studenti.
Competenze attese:
- Saper creare contenuti grafici.
- Saper creare presentazioni navigabili interattive.
- Saper modellare spazi.
- Saper ideare percorsi interdisciplinari che coinvolgano le conoscenze e le competenze acquisite.
- Saper gestire processi collaborativi. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Introduzione alle piattaforme online gratuite di composizione grafica, come accedervi, scegliere i modelli, modificare testo, immagini e forme, come condividere i progetti in modalità collaborativa, come esportarli.
- Introduzione al progetto: l’arte dei cartelloni pubblicitari e non solo (dalla Belle Epoque ai giorni nostri).
- Sviluppo di un project work in modalità assistita.
- Introduzione alla piattaforma online gratuita per la creazione di presentazioni navigabili interattive, come accedervi, caricare immagini, inserire i tag, creare presentazioni navigabili, somministrare quiz e sondaggi, come salvare e condividere i nostri elaborati.
- Introduzione al progetto: attraverso una serie di esempi vediamo come “espandere” le opere d’arte oltre la cornice con tag interattive che interconnettono le discipline.
- Sviluppo di un project work in modalità assistita.
- Introduzione alla piattaforma online gratuita per la modellazione di spazi architettonici virtuali come accedervi, come modellare lo spazio, creare aperture, inserire arredi, personalizzare l’aspetto
superficiale degli elementi, catturare viste prospettiche e immersive, le possibilità offerte dalla postproduzione delle immagini.
- Introduzione al progetto: la rappresentazione degli interni nell’arte, da Vermeer a Hopper.
- Sviluppo di un project work in modalità assistita.
Calendario:
11/01/2023 15.30-17-30
18/01/2023 15.30-17-30
25/01/2023 15.30-17-30
01/02/2023 15.30-17-30
08/02/2023 15.30-17-30
15/02/2023 15.30-17-30
22/02/2023 15.30-17-30
01/03/2023 15.30-17-30
08/03/2023 15.30-17-30
15/03/2023 15.30-17-30 -
Relatori
ELENA ASCARI
-
Data inizio iscrizioni
04/11/2022
-
Data fine iscrizioni
09/01/2023