Laboratorio di didattica attiva tra spazio fisico e spazio digitale - Corso in presenza - Scuola futura
Laboratorio di didattica attiva tra spazio fisico e spazio digitale - Corso in presenza
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
258935
-
Titolo Percorso
Laboratorio di didattica attiva tra spazio fisico e spazio digitale - Corso in presenza
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
28/08/2024
-
Data di conclusione
29/08/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
Campus Da Vinci di Umbertide
-
Descrizione
La transizione digitale della scuola, i nuovi ambienti di apprendimento dotati di moderne tecnologie e dispositivi inducono i docenti a ripensare lo spazio “aula” come nuova risorsa pedagogica che richiede scelte di progettazione didattica innovative, in un intreccio virtuoso che lega i nuovi spazi alle nuove metodologie di apprendimento/insegnamento. Il corso vuol essere una guida e un supporto molto operativo per la progettazione di nuovi modelli formativi e l’adozione di metodologie didattiche collaborative da attuare dentro gli ambienti scolastici innovati e potenziati dal digitale. L’obiettivo, al termine del corso, è migliorare la capacità dei corsisti di saper integrare lo sviluppo delle loro competenze digitali con l’adozione di metodologie didattiche innovative. I lavori di gruppo e la tavola rotonda permetteranno ai corsisti un coinvolgimento attivo nella predisposizione e condivisione di documentazione, format, modelli per la progettazione di nuovi modi di “fare scuola” da sperimentare con la classe, a partire dalla gestione dinamica dei diversi setting didattici fino a promuovere tra gli studenti un team building motivante e sfidante.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
GIORNO 1 – INCONTRO IN PRESENZA 11.00-13.00 Transizione digitale a scuola: l’impatto sull’education. • Nuovi ambienti di apprendimento, nuove didattiche: un intreccio virtuoso. • Strategie didattiche collaborative ed inclusive nei nuovi ambienti di apprendimento (Cooperative Learning, Peer Education, Service Learning, DEBATE, IBSE, TEAL, STEM, STEAM, IA, ….). • Progettare nuovi modelli formativi per didattiche attive, in ambienti ibridi potenziati dal digitale. ore 14.00-18.00 Suggerimenti operativi: • Presentazione dei materiali-guida per i lavori di gruppo. • Lavori di gruppo: progettazione di nuovi modelli formativi per didattiche attive: elaborazione di un format da sperimentare con la classe. GIORNO 2 – INCONTRO IN PRESENZA ore 8.00-14.00 Laboratori: • Approfondimenti di alcune metodologie didattiche attive propedeutiche alle strategie di attuazione nei diversi setting d’aula e laboratori innovativi delle scuole, da sperimentare con la classe. (La scelta delle metodologie didattiche da approfondire sarà condivisa con i corsisti nel rispetto delle loro esigenze formative). • Presentazione dei materiali-guida per i lavori di gruppo e suggerimenti operativi. • Lavori di gruppo: sviluppo del progetto didattico di attuazione di una delle metodologie didattiche approfondite nella lezione teorica, da sperimentare con la classe. • Tavola rotonda: presentazione dei lavori di gruppo, riflessioni sui punti di forza e di criticità, proposte di Mutual Learning, conclusioni e prospettive future. 8 ore di autoformazione.
-
Formatore/i
FRANCA BURZIGOTTI
-
Data inizio iscrizioni
27/05/2024
-
Data fine iscrizioni
02/08/2024